LA
COLTIVAZIONE DEL LIMONE NELLA PIANA DEL "SELE" – SALERNO
Interessante esperienza della
LEMONGROUP arl., sull'introduzione della coltivazione del limone nella piana
del "Sele" in agro di Battipaglia - Salerno.
Attraverso adeguati
accorgimenti agronomici e l'applicazione di specifiche tecniche, la
diversificazione colturale diventa possibile anche in aree non particolarmente
predisposte per tradizione.
I ripetuti interventi di
"cimatura", eseguiti su giovani piante di varietà vigorose di limone,
durante la fase della spinta vegetativa (tra aprile e agosto), inducono
l'emissione di germogli deboli pronti alla fruttificazione dopo uno/due anno.
Per il limone le
tendenze attuali prevedono l’incremento della densità di impianto, fino a 700
piante per ettaro, la scelta di forme di allevamento che consentano la “gestione
da terra della pianta” senza l’uso di scale, (per potatura e raccolta), la
coltivazione in ambiente protetto,
per la difesa dalle avversità atmosferiche, (grandine,
vento, temperature basse).
L’applicazione di tecniche rispettose
dell’ambiente, (agricoltura sostenibile) , basate sull'ottimizzazione degli
apporti idrici e nutrizionali e sulla “non lavorazione del terreno” attraverso il controllo meccanico delle infestanti.
"Per
vincere ci vuole una buona partenza"!
Anche
la corretta scelta del materiale vivaistico, certificato e garantito sotto il
profilo varietale e fitosanitario, è fondamentale al fine di ottenere un
impianto uniforme e produttivo in tempi rapidi.
Piante di limone certificate presso i VIVAI DI NATALE FILIPPO, in agro di Policoro (MT), consorziato CO.VI.L.
VIVAISTI CO.VI.L. PRODUTTORI DI
PIANTE CERTIFICATE DI AGRUMI
CLICCA PER MAGGIORI DETTAGLI SUI VIVAI
VIVAISTI CO.VI.L. PRODUTTORI DI
PIANTE CERTIFICATE DI AGRUMI
CLICCA PER MAGGIORI DETTAGLI SUI VIVAI
Nessun commento:
Posta un commento