mercoledì 6 novembre 2024

Una trasmissione per parlare del kaki e dei suoi utilizzi in cucina

Prezzi di vendita soddisfacenti e costi di gestione bassi per i diospireti

 su La7 puntata dedicata al kaki  a " L'ingrediente perfetto" il programma 
di Maria Grazia Cucinotta

Sono soddisfatti per come sta procedendo la stagione di raccolta i fratelli Rosario e Antonio Cipolletta, produttori di kaki a Cellole (Caserta), con 10 ettari dedicati alla varietà "Rojo Brillante".

kaki a polpa soda  "Rojo Brillante".

"Prima coltivavamo pesche, ma le condizioni produttive delle drupacee, con problematiche parassitarie e stanchezza dei terreni, non ci consentivano di ottenere degni risultati economici. Nel 2015, abbiamo messo a dimora i primi impianti di kaki a polpa soda. Da allora, non ci siamo più fermati. Grazie anche alla minore competizione spagnola, i prezzi in campo per le produzioni italiane sono gradualmente aumentati, passando dagli 0,40-0,50 €/kg di 3-4 anni fa fino agli attuali 0,65-0,75 €/kg, a fronte di costi di gestione per ettaro non gravosi (intorno ai 5 mila euro, tra trattamenti, raccolta e irrigazione). Abbiamo dunque fatto bene a scommettere su questa cultivar".

Rosario e Antonio Cipolletta 

L'azienda campana conferisce l'intera produzione alla ditta laziale Terre Sabine, che fa parte del circuito Melotto®. "La raccolta terminerà entro la fine di dicembre, grazie a tecniche specifiche, in grado di ritardare tali operazioni, oltre a consentire un modo migliore per conservare i frutti e permettere che l'etilene si disperda nell'ambiente aperto, senza quindi far maturare il prodotto in cella. La siccità ci ha messo a dura prova, quest'anno: le piante sono andate in stress eppure, nonostante le difficoltà, registriamo buoni carichi sulle piante e soprattutto pezzature notevoli, con medie di 350-400 g".

Lo scorso novembre (2024), proprio nei diospireti dell'azienda Cipolletta, sono state effettuate le riprese televisive del programma di La 7 "L'ingrediente perfetto", per introdurre e spiegare la coltivazione, le origini, le varietà e le caratteristiche nutrizionali dei kaki ottenuti negli areali della Campania, regione dove tale produzione ha una storicità e dove si continua a investire in chiave moderna.

Momenti delle riprese televisive della troupe de "LA7"

Nel corso della puntata, andata in onda il 10 novembre 2024, sono state illustrate le qualità e le caratteristiche dei frutti (polpa soda, di bella pezzatura, sapore aromatico, facile da consumare e lunga conservabilità), e proposte alcune ricette di dolci e salati e illustrando come il kaki può essere associato a parecchi altri ingredienti.


Attività divulgativa svolta in collaborazione con: