TAPPA
DI RIBERA (AG)
FORMAZIONE IN CAMPO. Passare via via
dall'atavico e offensivo concetto di "RIMUNNATURI" alla figura qualificata di Esperto della
Gestione della chioma delle piante.
Come? STUDIO, FORMAZIONE IN CAMPO E
GIOVANI!!!!
GESTIONE DELLA CHIOMA DI PIANTE
SOTTOPOSTE A POTATURE DRASTICHE DI RINNOVO, DOPO UN ANNO DAI TAGLI.
Metodo denominato '95/45" poiché si realizza praticando tagli drastici al tronco e/o alle branche principali a 95 cm di altezza dal suolo con una inclinazione di 45 gradi per evitare ristagno di acqua sulla ferita e quindi sviluppo di infezioni.
Questa operazione deve essere eseguita rigorosamente solo durante il periodo primaverile (marzo-maggio), per evitare danni da temperature troppo alte o troppo basse.
RISULTATO DOPO UN ANNO DALLA POTATURA DI
RINNOVO DI PIANTE ADULTE DI OLIVO CON CHIOMA FORTEMENTE DEBILITATE
(agenti patogeni e scorretta gestione della chioma)
Dopo un anno dai tagli drastici
praticati sulle branche principali (evidenziati in foto con il tratteggiato
rosso), la pianta (foto sotto) ha reagito con la costituzione di una nuova chioma, sana e
rigogliosa.
La pianta sarà sottoposta nei prossimi anni ad interventi di
potatura di formazione, per l’impostazione della forma di allevamento, e di
produzione, al fine di selezionare formazioni fruttifere in produzione e
stimolarne di nuove.
Questo sistema di gestione della chioma consentirà di
avere produzioni costanti ogni anno.
DOPO I TAGLI DRASTICI DISINFETTARE LE
FERITE
Dopo aver praticato i tagli è molto
importante ricoprire le grosse ferite con prodotti disinfettanti a base di
rame. Per evitare ristagni di umidità è consigliabile eseguire i tagli
inclinati e non in orizzontale.
PERO "COSCIA" A RIBERA
Antica varietà dall'aspetto attraente e
sapore "divino", riproposta in chiave moderna di coltivazione.
Azienda Agricola "Simonaro"
Ribera-Agrigento
Nuove tendenze in Sicilia: pereti super
intensivi, sesti adottati 0.60-1.20 m sulla fila × 2.8-3.5 m tra le file per
una densità di 4.000 - 6.000 piante/ha.
Un elemento importante è la CORRETTA
GESTIONE DELLA CHIOMA durante il periodo primaverile-estivo. Le formazioni
fruttifere vengono generate dai ripetuti, (almeno tre passaggi), interventi di raccorciamento,
(a 7-12 gemme), dei rami vigorosi che si
dipartono dal singolo asse centrale, nel sistema di allevamento a “Monoasse”, o
dalle due branche inclinate ad Y, nel sistema “Bibaum®”.
Gli interventi invernali, sono di
completamento al lavoro realizzato durante la fase vegetativa, e mirano alla selezione
delle formazioni fruttifere in eccesso e alla soppressione dei rami esausti. In
ogni caso si praticano sempre tagli speronati e mai rasi.
Dai “manconi” verranno
fuori, nella stagione successiva, nuovi germogli che così rientreranno
nuovamente, a pieno titolo, nel circuito della gestione.
Parola d'ordine: FORMAZIONE!!
Nessun commento:
Posta un commento