Misilmeri (Palermo) 30
e 31 gennaio 2018
GIORNATE
TECNICHE DI DIOSPIRICOLTURA
a cura dell'Agronomo Vito Vitelli
“Rilanciare la coltivazione del kaki a
Misilmeri, puntando solo su produzioni di eccellenza”.
Rosalia Stadarelli, Sindaca di Misilmeri
Molto determinata e, soprattutto, con le
idee chiare Rosalia
Stadarelli Sindaca di Misilmeri, piccolo comune
della provincia di Palermo, storicamente famoso per la produzione del kaki
“Farmacista Honorati” (vedi
articolo correlato).
Frutti di kaki “Farmacista Honorati”
Un approccio di coltivazione
rivoluzionario che parte dall’ottimizzazione degli impianti esistenti per
passare alla programmazione di nuovi diospireti, con varietà e tecniche moderne.
Impianto di kaki a polpa soda "Rojo Brillante" condotto con tecniche innovative
Il primo passo, secondo la Sindaca, è
l’investimento sull’informazione e la formazione degli operatori del settore.
L'agronomo libero professionista Vito Vitelli durante le prove dimostrative di potatura su un giovane diospireto a Misilmeri
Nel corso della due giorni di Misilmeri, tutti gli attori della filiera
diospiricola, vivaisti, produttori, centri di lavorazione, unità di
commercializzazione, tecnici privati, divulgatori dell'Unità Operativa Agricoltura di
Misilmeri e della Regione Siciliana, si sono incontrati per
tracciare un programma di rilancio della frutticoltura del territorio.
L'agronomo Claudio Monfalcone
della Regione Siciliana
Gli
incontri divulgativi, del 30 e 31 gennaio 2018, sono stati promossi e
organizzati dall’Amministrazione del comune di Misilmeri, con il supporto dall'Unità Operativa Agricoltura di
Misilmeri, e con il contributo tecnico dell’Agronomo Libero Professionista
Vito Vitelli e del Consorzio Vivaisti Lucani.
L'agronomo Enzo Giordano dell'Unità Operativa Agricoltura di Misilmeri
Le
attività svolte si sono articolate tra meeting e appuntamenti di campo, nel
corso dei quali sono stati approfonditi diversi aspetti della produzione del
kaki, legati alla gestione degli impianti e alle fase di post-raccolta dei frutti.
Agli incontri tecnici erano presenti operatori della filiera del kaki di Misilmeri
Molta
attenzione è stata posta, durante il confronto con i partecipanti, alle
possibili strategie di valorizzazione delle produzioni partendo da due aspetti
fondamentali: il legame con il territorio e le proprietà nutrizionali e i
benefici sulla salute dei frutti del kaki.
Nel
corso degli incontri di Misilmeri sono stati presentati i risultati dell’esperienza
del progetto Melotto®, maturata in tre anni di attività (vedi
articolo correlato).
Clicca per tutti gli approfondimenti sul progetto Melotto®
CLICCA SULLE IMMAGINI PER VISUALIZZARE INGRANDIMENTO
CLICCA SULLE IMMAGINI PER VISUALIZZARE INGRANDIMENTO
PROGRAMMA
GIORNATE TECNICHE DEL KAKI A MISILMERI
A cura dell’Agronomo Vito Vitelli
SEMINARIO TECNICO
La giornata si è articolata in due sessioni.
MATTINA
Breve introduzione della specie Diospyros kaki, scelta del materiale vivaistico, tecniche di coltivazione del kaki in pieno campo e in
coltura protetta, individuazione e
preparazione del terreno per la realizzazione del diospireto, gestione del
suolo, della nutrizione, dell’acqua di irrigazione, della chioma, della difesa dagli
organismi nocivi, sistemi e strutture di protezione e operazioni di raccolta.
clicca per informazioni sulla
clicca per informazioni sulla
video sulla fase di raccolta dei frutti di "Rojo Brillante"
POMERIGGIO
video sulla fase di post-raccolta dei frutti di "Rojo Brillante"
Nel corso della pomeriggio è stato approfondito il tema della gestione del post-raccolta dei frutti,
frigoconservazione, lavorazione, packaging, rimozione dell’astringenza
(detannizzazione) e distribuzione della produzione sui mercati regionali,
nazionali e esteri.
packaging e distribuzione dei frutti di kaki a marchio Melotto®
Nella fase conclusiva del seminario sono stati dati cenni delle
attività di branding, partendo dalle
esperienze maturate in tre anni di gestione e valorizzazione del marchio
“Melotto®”.
31
gennaio 2018
MATTINA
visualizza il video
a cura di Sicilia Agricoltura
Prove
dimostrative ed esercitazioni pratiche di potatura di
piante di kaki di diversa età.
Piante di oltre quaranta anni di kaki varietà "Farmacista Honorati" prima dell'intervento di potatura
Pianta di oltre quaranta anni di kaki varietà "Farmacista Honorati" dopo l'intervento di potatura di produzione
Pianta di oltre quaranta anni di kaki varietà "Farmacista Honorati" dopo un intervento di potatura drastica di rinnovo eseguita al fine di favorire la fuoriuscita di nuove ramificazioni su cui sarà impostata una nuova forma di allevamento. Oltre alla potatura di rinnovo si consiglia di trapiantare, tra due piante adulte, una pianta giovane allo scopo di incrementare la densità di impianto e le rese di produzione.
Pianta di oltre quaranta anni di kaki varietà "Farmacista Honorati" dopo un intervento di potatura drastica di rinnovo eseguita al fine di favorire la fuoriuscita di nuove ramificazioni su cui sarà impostata una nuova forma di allevamento. Oltre alla potatura di rinnovo si consiglia di trapiantare, tra due piante adulte, una pianta giovane allo scopo di incrementare la densità di impianto e le rese di produzione.
Giovani piante di kaki gestite con sistemi innovativi
Giovani diospireti (foto sopra e sotto) in produzione gestiti con una forma di allevamento compatibile con i principi di potatura del sistema MATAIX
Nessun commento:
Posta un commento