COLTIVAZIONE DEL KAKI "TIPO" IN CAMPANIA
COLTIVAZIONE DEL KAKI "TIPO" IN CAMPANIA
Per rilanciare in Italia la coltivazione del kaki , ancora ritenuto un "frutto minore" nonostante il trend positivo del mercato negli ultimi anni, occorre lavorare molto sul rinnovo varietale e sull'introduzione di tecniche di coltivazione innovative, gestione della chioma e del suolo, nutrizione delle piante, metodi di raccolta e difesa fitosanitaria, che consentano di incrementare le rese e abbattere i costi di produzione. Occorre, inoltre, approfondire il know how sulle tecniche di gestione del prodotto in post-raccolta.
CULTIVATION OF KAKI "TIPO" IN CAMPANIA REGION - ITALY
To revitalize the kaki's cultivation in Italy, considered in our Country still a "minor fruit" despite positive trend of the market in recent years, it needs to work a lot of about renewal of the varieties and about the introduction of innovative techniques like pruning, management of soil, nutrition and pest, harvesting methods, which could allow an increase in yields production and reduce production costs. It should also deepen the know-how on the techniques of product management in post-harvest.
CLICCA PER VISUALIZZARE LE FOTO
Sono laureato in Scienze Agrarie, con 110 e lode, ed esercito la libera professione di Agronomo da oltre 25 anni. Sono direttore del Consorzio Vivaisti Lucani (CO.VI.L.) e consulente tecnico di numerose aziende ad indirizzo frutticolo, agrumicolo e olivicolo in Italia e all'estero. In collaborazione con il CO.VI.L. e altri Partner, promuovo sistemi innovativi di produzione attraverso il web e giornate studio. Per informazioni whatsApp +39 339 25 11 629
mercoledì 24 ottobre 2012
VISITE GUIDATE NELLA "TIERRA DEL KAKI"
VISITE GUIDATE NELLA "TIERRA DEL KAKI"
Il 12 ottobre 2012, una delegazione costituita da tecnici, frutticoltori, vivaisti, divulgatori e operatori commerciali, provenienti da Puglia e Basilicata, ha visitato alcuni impianti commerciali di kaki nei pressi di Valencia (Spagna). La giornata tecnica, organizzata dal Consorzio Vivaisti Lucani, ha avuto l’obiettivo di far conoscere da vicino, agli addetti ai lavori di due importanti regioni frutticole del Sud Italia, le tecniche di produzione di una specie da frutto, considerata ancora “minore” in Italia, di grande interesse nelle aree spagnole, tradizionalmente agrumicole, di Alginet, Carlet, Benefaiò, L’Alcùdia e Algemesì a circa 30-40 km a Sud di Valencia.La cultivar prevalentemente coltivata è la “Rojo Brillante”, la quale presenta frutti apireni (privi di seme), con polpa intensamente colorata, molto consistente e dalle qualità organolettiche eccezionali dopo il trattamento detannizzante in cella con Anidrite Carbonica (CO2).
GUIDED VISITS IN THE "LAND OF THE KAKI"A delegation of technicians, fruit growers, nurserymen and traders (October 12th 2012), from Apulia and Basilicata Region (Southern Italy), visited some kaki’s orchards on the Valencia’s area (Spain). The technical day, organized by the Consortium Nurseries Lucani, was aimed to get to know, a fruit specie, yet called "minor" in Italy, but of great interest Spanish on territories like Alginet, Carlet, Benefaiò, L'Alcudia and Algemesí, about 30-40 km South of Valencia.The mainly cultivar grown is kaki "Rojo Brillante", which has seedless fruits (without seeds), intensely colored and exceptional qualities of taste after treatment with tannin-removing Carbon Dioxide (CO2).
CLICCA PER VISUALIZZARE LE FOTO
VISITE GUIDATE NELLA "TIERRA DEL KAKI"
Il 12 ottobre 2012, una delegazione costituita da tecnici, frutticoltori, vivaisti, divulgatori e operatori commerciali, provenienti da Puglia e Basilicata, ha visitato alcuni impianti commerciali di kaki nei pressi di Valencia (Spagna). La giornata tecnica, organizzata dal Consorzio Vivaisti Lucani, ha avuto l’obiettivo di far conoscere da vicino, agli addetti ai lavori di due importanti regioni frutticole del Sud Italia, le tecniche di produzione di una specie da frutto, considerata ancora “minore” in Italia, di grande interesse nelle aree spagnole, tradizionalmente agrumicole, di Alginet, Carlet, Benefaiò, L’Alcùdia e Algemesì a circa 30-40 km a Sud di Valencia.La cultivar prevalentemente coltivata è la “Rojo Brillante”, la quale presenta frutti apireni (privi di seme), con polpa intensamente colorata, molto consistente e dalle qualità organolettiche eccezionali dopo il trattamento detannizzante in cella con Anidrite Carbonica (CO2).
GUIDED VISITS IN THE "LAND OF THE KAKI"A delegation of technicians, fruit growers, nurserymen and traders (October 12th 2012), from Apulia and Basilicata Region (Southern Italy), visited some kaki’s orchards on the Valencia’s area (Spain). The technical day, organized by the Consortium Nurseries Lucani, was aimed to get to know, a fruit specie, yet called "minor" in Italy, but of great interest Spanish on territories like Alginet, Carlet, Benefaiò, L'Alcudia and Algemesí, about 30-40 km South of Valencia.The mainly cultivar grown is kaki "Rojo Brillante", which has seedless fruits (without seeds), intensely colored and exceptional qualities of taste after treatment with tannin-removing Carbon Dioxide (CO2).
CLICCA PER VISUALIZZARE LE FOTO
domenica 14 ottobre 2012
LA "PAELLA" VALENCIANA IL MOMENTO CLOU DEL VIAGGIO NELLA "TIERRA" DEI KAKI
GRUPPO KAKI&MELOGRANO: I MOMENTI LUDICI DEL VIAGGIO IN SPAGNA

Sempre calorosa l'accoglienza degli amici spagnoli ogni volta che vado da loro. Un grazie di cuore a David, Paco, Peppe, José Andreu Cotino e a tutti gli amici di Elche e del Kaki Persimon de Valencia per averci accompagnato nel corso delle visite guidate nei campi di kaki e melograno.
LA "PAELLA"VALENCIANA. PEPERONI, POLLO, CONIGLIO...E LUMACHE
Always warm hospitality of Spanish
friends every time I go by them. A big thank you to David, Paco, Peppe,
José Andreu Cotino and all Elche and Valencia friends for them collaboration during our tours guided on the persimmon and pomegranate
fields.
ELCHE (SPAGNA): LA TERRA DEI MELOGRANI
Visita guidata, organizzata dal
Covil Consorzio
Vivaisti Lucani l'11 ottobre 2012, presso gli impianti di melograno di
Elche (Spagna), località che rappresenta il regno del melograno in Spagna. Tra
i presenti vivaisti, produttori e tecnici. Jose Cotino,
responsabile tecnico della cooperativa Cambajas, ha guidato il gruppo nel corso
della visita. Le varietà più diffuse sono la “Mollar de Elche”, la “Valenciana”
e la rossa “Wonderful”.
Guided tour, organized by the
Consortium Covil Nurseries Lucani on 11 October 2012, on pomegranate orchards
to Elche (Spain), a place that represents the “Kingdom” of the pomegranate in
Spain. Were present growers, nursery man and technicians. Jose
Cotinus, technical manager of the cooperative Cambajas, guided the group
during the visit. The most common varieties are the "Mollar de
Elche", the "Valencia" and the red "Wonderful".
martedì 9 ottobre 2012
Evento: Spagna, 11 e 12 ottobre 2012
Visite guidate agli impianti di cachi e melograno
CLICCA PER VISUALIZZARE L'ARTICOLO
Visite guidate agli impianti di cachi e melograno
CLICCA PER VISUALIZZARE L'ARTICOLO
domenica 7 ottobre 2012
REPORTAGE FOTOGRAFICO
PROVE DIMOSTRATIVE DI POTATURA AUTUNNALE DELL’ALBICOCCO
About technical aspects of orchard management, the pruning has a strong influence on fruit quality.On the varieties apricot of Escande group , "Tsunami ®" Spring Blush ®, Pinkcot ®, Big Red ®, formation pruning should be performed mainly in late summer-early autumn (September-October) before the fall of the leaves. The cuts made in late winter could stimulate, during to vegetative growth, a strong emission of vegetative sprouts vigorous, and imbalances serious on the plant. The CO.VI.L., Consortium of Nurserymen Lucani Scanzano J.co (province of MATERA), nurseries-breeders Escande, (Saint-Vite-France) and "DOCTOR FARMER" of Dr. Simone Maurizio of Bisceglie (province of BARI), were the promoters of the two techniques days on apricots pruning , in Apulia Region. A special thanks goes to the fruit Farms that have hosted the meetings:
FARM “EREDI FACCHINO MICHELE” - BITRITTO (BA) FARM "LATORRATA" - PALAGIANO (TA FARM "S. GALIULO "- MONTEIASI (TA)
PROVE DIMOSTRATIVE DI POTATURA AUTUNNALE DELL’ALBICOCCO
VARIETA’ “TSUNAMI” “SPRING BLUSH”, “PINKCOT” e “BIG
RED”.
4 e 5
OTTOBRE 2012 province di BARI E TARANTO
DEMONSTRATION TESTS OF AUTUMN PRUNING
about apricots VARIETY '"TSUNAMI" "SPRING BLUSH", "PINKCOT" and "BIG RED".
DEMONSTRATION TESTS OF AUTUMN PRUNING
about apricots VARIETY '"TSUNAMI" "SPRING BLUSH", "PINKCOT" and "BIG RED".
October, 4th and 5th 2012 Bari
and Taranto
Tra
gli aspetti tecnici della conduzione di un frutteto, la corretta gestione della
chioma, a partire dalla messa a dimora delle piante, ha una forte influenza
sulla qualità dei frutti e sulla rapida entrata in produzione della pianta.
Sulle
varietà di albicocco, del gruppo Escande, a
portamento vigoroso, “Tsunami®”, Spring Blush®, Pinkcot®, Big Red® , gli interventi di
potatura di formazione devono essere eseguiti prevalentemente a fine
estate-inizio autunno (settembre-ottobre), prima della caduta delle foglie. I
tagli eseguiti a fine inverno stimolerebbero, alla ripresa vegetativa, una
forte emissione di ricacci vigorosi e forti squilibri vegetativi sulla pianta.
Il CO.VI.Lwww.covilvivai.com., Consorzio Vivaisti Lucani
di Scanzano J.co (provincia di MT), i
vivai-breeder ESCANDE,
(Saint-Vite -Francia) e lo Studio tecnico
“DOTTOR
FARMER” del Dott. Maurizio Simone di Bisceglie (BA), sono stati i promotori delle due giornate
tecniche sulla potatura dell’albicocco in Puglia.
Un
particolare ringraziamento va alle aziende frutticole che hanno ospitato gli
incontri:
·
AZIENDA AGRICOLA “EREDI FACCHINO MICHELE” -
BITRITTO (BA)
·
AZIENDA AGRICOLA “LATORRATA” - PALAGIANO (TA)
·
AZIENDA AGRICOLA “S. GALIULO” - MONTEIASI
(TA)
About technical aspects of orchard management, the pruning has a strong influence on fruit quality.On the varieties apricot of Escande group , "Tsunami ®" Spring Blush ®, Pinkcot ®, Big Red ®, formation pruning should be performed mainly in late summer-early autumn (September-October) before the fall of the leaves. The cuts made in late winter could stimulate, during to vegetative growth, a strong emission of vegetative sprouts vigorous, and imbalances serious on the plant. The CO.VI.L., Consortium of Nurserymen Lucani Scanzano J.co (province of MATERA), nurseries-breeders Escande, (Saint-Vite-France) and "DOCTOR FARMER" of Dr. Simone Maurizio of Bisceglie (province of BARI), were the promoters of the two techniques days on apricots pruning , in Apulia Region. A special thanks goes to the fruit Farms that have hosted the meetings:
FARM “EREDI FACCHINO MICHELE” - BITRITTO (BA) FARM "LATORRATA" - PALAGIANO (TA FARM "S. GALIULO "- MONTEIASI (TA)
Iscriviti a:
Post (Atom)