Grande partecipazione, oltre 150 presenti, molto entusiasmo al seminario tecnico, del 2 marzo 2013, organizzato dal CO.VI.L., e altri collaboratori, a Riesi (CL) dal titolo "La coltivazione del kaki in Sicilia: una apertura alternativa alla moderna frutticoltura". Dall'incontro tecnico è emerso che la varietà di kaki, di origine spagnola, "Rojo Brillante" potrebbe offrire, alla frutticoltura siciliana, una concreta opportunità per il rilancio dell'agricoltura dell'isola, nella direzione dell' innovazione e dell'ecosostenibilità. Forte l'interesse manifestato dai giovani frutticoltori siciliani.
Laureato con lode in Scienze Agrarie, esercito la libera professione di Agronomo da oltre 25 anni. Sono Direttore del Consorzio Vivaisti Lucani (CO.VI.L.) e consulente tecnico per numerose aziende italiane ed estere nei settori frutticolo, agrumicolo e olivicolo. Collaboro attivamente alla promozione di sistemi innovativi di produzione attraverso il web, eventi formativi e giornate studio, in sinergia con CO.VI.L. e partner di settore. Info: vitovitelli@tiscali.it - WhatsApp +39 339 2511 629
lunedì 4 marzo 2013
SEMINARIO TECNICO: LA COLTIVAZIONE DEL KAKI IN SICILIA
Grande partecipazione, oltre 150 presenti, molto entusiasmo al seminario tecnico, del 2 marzo 2013, organizzato dal CO.VI.L., e altri collaboratori, a Riesi (CL) dal titolo "La coltivazione del kaki in Sicilia: una apertura alternativa alla moderna frutticoltura". Dall'incontro tecnico è emerso che la varietà di kaki, di origine spagnola, "Rojo Brillante" potrebbe offrire, alla frutticoltura siciliana, una concreta opportunità per il rilancio dell'agricoltura dell'isola, nella direzione dell' innovazione e dell'ecosostenibilità. Forte l'interesse manifestato dai giovani frutticoltori siciliani.
Grande partecipazione, oltre 150 presenti, molto entusiasmo al seminario tecnico, del 2 marzo 2013, organizzato dal CO.VI.L., e altri collaboratori, a Riesi (CL) dal titolo "La coltivazione del kaki in Sicilia: una apertura alternativa alla moderna frutticoltura". Dall'incontro tecnico è emerso che la varietà di kaki, di origine spagnola, "Rojo Brillante" potrebbe offrire, alla frutticoltura siciliana, una concreta opportunità per il rilancio dell'agricoltura dell'isola, nella direzione dell' innovazione e dell'ecosostenibilità. Forte l'interesse manifestato dai giovani frutticoltori siciliani.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento