Sono laureato in Scienze Agrarie, con 110 e lode, ed esercito la libera professione di Agronomo da oltre 25 anni. Sono direttore del Consorzio Vivaisti Lucani (CO.VI.L.) e consulente tecnico di numerose aziende ad indirizzo frutticolo, agrumicolo e olivicolo in Italia e all'estero. In collaborazione con il CO.VI.L. e altri Partner, promuovo sistemi innovativi di produzione attraverso il web e giornate studio.
Per informazioni whatsApp +39 339 25 11 629
Dall'esperienza di applicazione di pratiche di coltivazione errate traiamo i migliori insegnamenti per ottimizzare la gestione dei nostri diospireti.
Mai preoccuparsi!
La pianta del kaki è magica, ha una grande capacità di rigenerarsi quindi, attraverso tagli drastici di ritorno, è possibile ricostituire e ringiovanire completamente la chioma e porre, così, rimedio a qualche errore di impostazione iniziale.
Tutto questo deve essere supportato da una corretta gestione del suolo, della nutrizione, della risorsa idrica e della difesa dagli organismi nocivi.
SISTEMA PRATICO PER LA PREPARAZIONE DI TRAPPOLE PER LA CATTURA MASSALE DELLA MOSCA MEDITERRANEA DELLA FRUTTA
(Ceratitis capitata Weidmann)
visualizza il video
esplicativo
La Mosca Mediterranea della frutta, diffusa nei Paesi
del Bacino del Mediterraneo fino all’Europa centrale, si sviluppa a danno di
numerose specie fruttifere e agrumi.
La Ceratitis
capitata W. è un piccolo dittero, di 4-6 mm di lunghezza,
caratterizzato da ali membranose con tipiche macchie di colore giallo ocraceo.
è un prodotto “esca alimentare attrattiva proteica” super concentrata adatta per un rapporto di diluizione fino a 1/60 (1 litro di prodotto su 59 litri di acqua).
Occorre utilizzare bottiglie
di plastica (Unità di cattura) da 2 litri (per acqua), versare 500 ml/bottiglia
di attrattivo diluito, praticare, a circa 4-5 cm di altezza dal livello del
liquido 4 fori da 8 mm, disposti a croce.
Le unità di cattura sono
posizionate ad un'altezza di circa
1,50 m nella parte della chioma rivolta a Sud evitando l'esposizione diretta ai
raggi solari ed il contatto con rami e foglie.
Solitamente è bene installare le 100-120
unità di cattura/ ha circa 40/45 giorniprima dell’invaiatura dei frutti.
Per kaki e agrumi precoci (Clementine, Navelina, New Hall, Fukumoto)
si
consiglia l’introduzione nel campo tra la prima e la secondadecade di agosto.
Per incrementare l’effetto cattura si
consiglia di aggiungere alcuni grammi di colorante (giallo), per uso alimentare
(color zafferano), affinché l’esca da trasparente diventi di colore giallo
chiaro.
Utilizzo come trappole monitoraggio
Al superamento della soglia
di cattura 2-3 adulti al giorno (si considerano catturati nelle ultime 24-72
ore gli adulti ancora svolazzanti e/o galleggianti) intervenire con prodotti
indicati e registrati per la coltura per controllo della mosca.
Principali benefici del sistema
Soluzione biologica
al 100% (non contiene insetticidi)
Non
lascia residui sul frutto
Selettivo nei confronti degli
insetti utili
PARTNER IN INNOVATION
Per richiedere il prodottorivolgersi a FARMA EXPORT Cerignola - Foggia
Possibilità
di spedizione del prodotto (contatto + 39 333 417 80 11)