GESTIONE DEGLI
IMPIANTI
PROVE DIMOSTRATIVE DI POTATURA
CORSI DI POTATURA
a partire dal 2 dicembre 2017
Iniziative promosse e organizzate da
REGIONE SICILIANA
e
CONSORZIO VIVAISTI LUCANI
a partire dal 2 dicembre 2017
Iniziative promosse e organizzate da
REGIONE SICILIANA
e
CONSORZIO VIVAISTI LUCANI
a cura
dell'Agronomo Vito Vitelli
CONSULTA FRESH PLAZA
“La potatura non è tagliare rami, ma un momento di dialogo importante con la pianta nel corso del quale si forniscono una serie di stimoli, input, al fine di sollecitare delle risposte”. Emilio Mataix - Agronomo spagnolo, massimo esperto a livello mondiale di potatura dei fruttiferi.
Le risposte
che un arboricoltori si aspetta dalle sue piante sono ottimi livelli di qualità della produzione e alte rese in tempi rapidissimi.
Le giornate tecniche in campo sono preziose occasione di approfondimento dei sistemi di gestione degli impianti.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh9txTwu35CXv2K_R-2Afg3J3GO0fFfh20V-HEesMjC33aXFqsGSHb_9eh7H_gX0PEzzz_9mwLb_M1L9k81ZGXFsHqmM1bf9YDXrlPE8_i-jFaf3ASZyyaoEeYcEYtlLIjwrCJac2vluwKH/s640/casamassima.jpg)
Le moderne pratiche di management mirano ad abbattere i costi, incrementare la qualità e le rese delle produzioni, nel pieno rispetto dell'ambiente.
dell'Agronomo Vito Vitelli
CONSULTA FRESH PLAZA
Basta con i soliti errori!!
“La potatura non è tagliare rami, ma un momento di dialogo importante con la pianta nel corso del quale si forniscono una serie di stimoli, input, al fine di sollecitare delle risposte”. Emilio Mataix - Agronomo spagnolo, massimo esperto a livello mondiale di potatura dei fruttiferi.
A partire dalla prima settimana di
dicembre, lungo un percorso itinerante a tappe, tra le diverse aree mandorlicole
e olivicole della Sicilia, si svolgeranno, in collaborazione con i produttori e/o Enti locali, una serie di incontri tecnici.
Le nuove tendenze sulla gestione degli impianti di olivo, prevedono forme di allevamento compatte a cilindro, e incrementi della densità di impianto fino a 400 piante/ha.
L'operazione della potatura viene parzialmente meccanizzata, pre-potatura, mediante l'utilizzo di lame potatrici.
Le nuove forme di allevamento permettono di predisporre le piante alla raccolta meccanizzata.
L'altezza di 85-90 cm del tronco è necessaria per l'applicazione della pinza dello scuotitore meccanico.
Le nuove tendenze sulla gestione degli impianti di olivo, prevedono forme di allevamento compatte a cilindro, e incrementi della densità di impianto fino a 400 piante/ha.
L'operazione della potatura viene parzialmente meccanizzata, pre-potatura, mediante l'utilizzo di lame potatrici.
Pre-potatura meccanizzata di piante secolari con barre potatrici bilama
Le nuove forme di allevamento permettono di predisporre le piante alla raccolta meccanizzata.
Video sulla raccolta meccanizzate di giovani piante di olivo
Nuove tendenze della gestione della chioma dell'olivo
Per ottimizzare l'impiego del vibratore del tronco nella forma a vaso occorre: un tronco regolare e con altezza di almeno un metro (90-110 cm), branche principali lineari e piuttosto assurgenti, branche secondarie brevi e senza brusche variazioni della direzione (come i terribili “colli d'oca”), limitata presenza di "pendaglie" soprattutto se si impiega l'intercettatore ad ombrello.
Nuove tendenze sulla gestione della chioma dell'olivo
Le giornate studio, organizzate prevalentemente
in campo, sono finalizzate a fornire informazioni di base per ottimizzare la
gestione degli impianti, con particolare attenzione alla POTATURA.
Dicembre è il mese meno indicato per i
tagli, ma più consono alle attività divulgative e di FORMAZIONE, per i minori
impegni in campagna.
Si invita a segnalare eventuali
disponibilità a organizzare le GIORNATE TECNICHE.
PRIMA TAPPA. IL PALERMITANO
Programma
Programma
2-3-4 dicembre 2017
2 dicembre
GIORNATA TECNICA
PARTECIPAZIONE GRATUITA
PARTECIPAZIONE GRATUITA
08.00
Raduno presso Bar
Tebì - Casteldaccia (Palermo)
08.30
Spostamento, con
auto propria, presso l’Azienda Agricola “NAURRA” Casteldaccia
09.00
Saluti del
titolare dell’Azienda “NAURRA” Casteldaccia
09.15
Introduzione alle
giornate tecniche “Mandorlo e Olivo” Claudio Monfalcone - Regione Siciliana
09.30
Proposte tecniche
per la realizzazione e gestione dei moderni impianti di mandorleto e oliveto
Vito
Vitelli Agronomo libero professionista
11.00
Prove dimostrative
di potatura su piante di mandorlo di 2-3 anni presso Azienda Agricola “NAURRA” di
Casteldaccia
12.30
Prove dimostrative
di potatura su piante di mandorlo di 8-10 anni presso Azienda Agricola “SARULLO” di
CIMINNA (Palermo)
Le giornate tecniche in campo sono preziose occasione di approfondimento dei sistemi di gestione degli impianti.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh9txTwu35CXv2K_R-2Afg3J3GO0fFfh20V-HEesMjC33aXFqsGSHb_9eh7H_gX0PEzzz_9mwLb_M1L9k81ZGXFsHqmM1bf9YDXrlPE8_i-jFaf3ASZyyaoEeYcEYtlLIjwrCJac2vluwKH/s640/casamassima.jpg)
Mandorleto realizzato a maggio 2017 (foto novembre 2017)
con sistema intensivo (5,5 + 4,5 x 4,75 = 421 piante/ha)
Az. Agr. "CASAMASSIMA DOMENICO"
agro di Castellaneta (Taranto)
agro di Castellaneta (Taranto)
3 dicembre
CORSO DI POTATURA MANDORLO
(non occorre essere potatori di professione, è sufficiente essere appassionati di piante)
(non occorre essere potatori di professione, è sufficiente essere appassionati di piante)
08.00
09.00
Inizio CORSO DI
FORMAZIONE
presso le Aziende Agricole “NAURRA” e “SARULLO”
(necessaria la prenotazione +
39 339 25 11 629)
Prove dimostrative di potatura su mandorlo a cura dell'Agronomo Vito Vitelli
Nuovi modelli di gestione della chioma del mandorlo allevato con sistemi intensivi (5,5 + 4,5 x 2,80 = 700 piante/ha) a conduzione "biologica".
Az. Agr. "LAGHEZZA" agro di Castellaneta (Taranto)
Mandorleto impiantanto a maggio 2016 (foto novembre 2017)
Attraverso una corretta gestione della chioma, la pianta del mandorlo viene predisposta alla raccolta meccanizzata con scuotitore ad ombrello
4 dicembre
CORSO DI POTATURA OLIVO
(non occorre essere potatori di professione, è sufficiente essere appassionati di piante)
SCARICA MODULO DI ADESIONE
(non occorre essere potatori di professione, è sufficiente essere appassionati di piante)
SCARICA MODULO DI ADESIONE
08.00
09.00
Inizio CORSO DI FORMAZIONE
presso le Aziende Agricole “NAURRA”
(necessaria la prenotazione + 39 339 25 11 629)
Informazioni generali sui corsi
QUOTA DI ISCRIZIONE PER OGNI CORSO
120,00 EURO/PERSONA
Durata di ogni corso: 6 ore
Le esercitazioni si svolgeranno su piante di diversa età.
Si consiglia di indossare calzature adeguate al lavoro,
camice e guanti di protezione.
Per entrambi i corsi è previsto il rilascio di una dispensa illustrativa sulla potatura, un attestato di partecipazione e un
paio di pratiche forbici da pota modello "Castellari Ergonomic".
Forbici da pota modello "Castellari Ergonomic"
Dispensa illustrativa sulla potatura
Attestato di partecipazione
Segreteria organizzativa:
Vito Vitelli - CO.VI.L.
+39
339 25 11 629 vitovitelli.blogspot.com
Claudio Monfalcone - Regione
Siciliana
+39 329 90 45 140
CLICCA PER VISUALIZZARE INGRANDIMENTO LOCANDINA
Nessun commento:
Posta un commento