Tra i protagonisti della giornata anche Vito Vitelli, agronomo esperto di mandorlicoltura e di tecniche innovative in agricoltura: "Settembre è il periodo ideale per la potatura dei mandorleti, specie per le coltivazioni localizzate nel centro-nord Italia - commenta - Una buona fioritura si ottiene solo se c'è stato un ottimo percorso verso il riposo vegetativo. I mesi autunnali (specie quelli di settembre e ottobre), dunque, contano parecchio se si vogliono raggiungere risultati produttivi soddisfacenti nella successiva stagione.
La mission è dare una forma precisa alla pianta e gestire il mandorleto affinché l'impianto possa fornire all'agricoltore il massimo del reddito con il minimo della spesa e dell'impatto ambientale".
Il corso si è svolto a Monopello (Pescara), il 22 settembre 2024 e ha avuto una durata complessiva di 6 ore. Dopo una breve introduzione teorica, necessaria a descrivere la pianta e fornire i concetti basilari di morfologia e fisiologia vegetale, si è passati all'approfondimento delle tecniche di gestione della chioma e di preparazione della pianta alla fruttificazione.
"Prima di tagliare, è importante conoscere gli obiettivi. Si punta all'ottimizzazione del sistema pianta, inteso come ideale rapporto tra luce, foglie, attività fotosintetica e intercettazione delle risorse acqua ed elementi nutritivi".
Nessun commento:
Posta un commento