domenica 13 luglio 2025

ORGANIC HIGH-DENSITY OLIVE ORCHARD: BALANCE, TRADITION AND INNOVATION

This video, recorded in July 2025, presents a real case of organic high-density olive cultivation, launched in the summer of 2022. The orchard, with wide row spacing (4–4.5 m), was designed to ensure maximum light exposure on both canopy walls, promoting balanced vegetative and productive development without invasive pruning or indiscriminate cuts using mechanical blades.

video

The selected cultivar is Koroneiki, a Greek variety well adapted to Italian conditions, appreciated for its moderate vigor, high yield, and excellent oil quality. This choice is part of a broader vision to enhance traditional Italian olive varieties (Leccino, Frantoio, Nocellara del Belice, Lecciana, Cima di Melfi, Biancolilla, Favolosa, Leccio del Corno, Coratina, Semidana, Bosana, Canino, etc.) within modern, low-labor, sustainable systems that respect the identity of each growing region.

The training system is based on a single central axis (monoaxial), supported by a stake and without topping. Lateral branches, initially upright, naturally bend under the weight of fruit, triggering a process of self-balancing and renewal.

No pruning is performed in the first years: light, structure, and physiology guide canopy development. Any interventions, starting from the third or fourth year, must be manual, targeted, and selective, respecting the plant’s natural form.

Supplementary irrigation is managed through dual drip lines, which can also be buried to facilitate mechanical mowing along the row. Weeds are managed exclusively through mechanical means, and the presence of cover crops and organic residues reflects a deliberate agronomic strategy, not neglect.

This model allows for a productive cycle of at least 20 years. At the end of the cycle, the orchard can be renewed by selecting the strongest basal sucker and re-establishing a new axis through regenerative pruning, in contrast with mechanical pruning, which often accelerates aging of the orchard structure.

This experience demonstrates that, even under organic management and with traditional Italian varieties, it is possible to achieve balance, productivity, and longevity in high-density olive orchards—as long as they are guided by thoughtful planning, solid agronomic knowledge, and deep respect for the plant’s physiology.


📷 Click here to view related photosand videos

🤝 Outreach activity carried out in collaboration with:


OLIVETO BIOLOGICO AD ALTA DENSITÀ: EQUILIBRIO, TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Il video, realizzato nel luglio 2025, documenta un’esperienza concreta di olivicoltura biologica ad alta densità, avviata nell’estate 2022. L’impianto, con interfila ampia (4–4,5 m), è stato progettato per garantire massima luminosità alle pareti produttive, favorendo l’equilibrio vegeto-produttivo senza interventi invasivi né tagli indiscriminati con lama potatrice.

video

La varietà adottata è Koroneiki, cultivar greca acclimatata in Italia, apprezzata per la vigoria contenuta, l’elevata resa e l’ottima qualità dell’olio. Una scelta strategica che si inserisce in una visione più ampia: valorizzare anche le varietà italiane tradizionali (Leccino, Leccio del Corno, Frantoio, Nocellara del Belice, Lecciana, Cima di Melfi, Biancolilla, Favolosa, Coratina, Semidana, Bosana, Canino, ecc.) all’interno di sistemi moderni, sostenibili, a bassa richiesta di manodopera e coerenti con l’identità territoriale.


L’allevamento è impostato su asse centrale (monoasse), sostenuto da tutore, senza topping. I rami laterali, inizialmente assurgenti, si arcuano sotto il peso della fruttificazione, attivando un processo naturale di autoequilibrio e rinnovamento.

Non si eseguono potature nei primi anni: luce, struttura e fisiologia guidano lo sviluppo. Eventuali interventi, a partire dal terzo/quarto anno, devono essere esclusivamente manuali, mirati e selettivi, nel rispetto della morfologia naturale della pianta.


L’irrigazione di soccorso è gestita con doppia ala gocciolante, eventualmente interrabile per agevolare il passaggio della trincia. Le infestanti sono controllate esclusivamente in modo meccanico, e la presenza di inerbimenti e residui organici non è segno di trascuratezza, bensì di una precisa scelta agronomica.


Il sistema consente un ciclo produttivo di almeno 20 anni. Al termine, è possibile rinnovare l’intero impianto tramite una potatura di riforma alla base, selezionando il pollone più robusto per reimpostare un nuovo asse. Si tratta di un approccio rigenerativo, che si contrappone alle potature meccaniche, responsabili di un rapido invecchiamento della struttura produttiva.

Questa esperienza dimostra che, anche in biologico e con varietà italiane, è possibile ottenere equilibrio, produttività e longevità in oliveti ad alta densità, purché guidati da una visione progettuale consapevole, da competenza agronomica e da un profondo rispetto per la fisiologia della pianta.

Clicca per visualizzare foto e video correlati

Attività divulgativa svolta in collaborazione con: