martedì 16 dicembre 2014

SARDEGNA: AGRUMICOLTURA E FRUTTICOLTURA INNOVATIVA

 
Nel corso del seminario tecnico a Muravera, del 16 dicembre 2014, e delle visite agli impianti, i frutticoltori e gli agrumicoltori del cagliaritano hanno dimostrato di essere pronti ad affrontare le sfide del futuro, proposte dal mercato, puntando sulla qualità e scommettendo su un approccio moderno e innovativi della gestione delle strutture di produzione.
Muravera,16 dicembre 2014
CAGLIARITANO: AGRUMICOLTURA E FRUTTICOLTURA
Ottimizzazione della qualità attraverso la scelta varietale e la gestione della produzione con sistemi innovativi

L’incontro si svolgerà in collaborazione con:
Toni Della Vale e Maria Zuccheddu dell'Associazione Culturale "Gemini", nel corso del loro intervento al seminario tecnico di Muravera.

16 Dicembre 2014, ore 18,00
Muravera (Cagliari), Oratorio Parrocchiale Via Marconi, 107 (info su come arrivare)
SEMINARIO TECNICO
AGRUMI E FRUTTIFERI. Ottimizzazione della qualità attraverso la scelta varietale e la gestione della produzione con sistemi innovativi
Orazio Casalino - Agronomo libero professionista
 Moderatore Orazio Casalino - Agronomo libero professionista

Saluti e Introduzione
Maria Zuccheddu - Presidente Associazione Culturale “Gemini”

Interventi
 
Innovazioni tecniche e varietali per una arboricoltura di qualità
Vito Vitelli - Agronomo libero professionista
 


In occasione dell'incontro la Mostra Pomologica delle varietà di agrumi proposte dal Consorzio Vivaisti Lucani. Clicca qui per scaricare l'elenco delle varietà  
 
 
 Attraverso un’appropriata organizzazione della produzione e dell’offerta, l’introduzione di tecniche innovative e un adeguato coordinamento dei diversi attori della filiera, l’agrumicoltura e la frutticoltura del cagliaritano possono decollare rapidamente.
Avvalendosi della collaborazione di qualificati agronomi è possibile arrivare ad offrire, al mercato interno e di tutta Europa, prodotti di eccellenza.
 
Positivi i primi risultati degli impianti arborei ad alta densità, realizzati da imprenditori del cagliaritano con il supporto tecnico di specialisti.
 
 
Acque di irrigazione e suoli salmastri è uno dei temi affrontati nel corso del seminario tecnico di Muravera (CA). rischi ambientali sono noti fin dall’antichità, ovvero fin dai tempi dei Sumeri. I cambiamenti climatici e motivazioni economiche richiedono l’impiego anche di acque saline. Si impongono quindi tecniche agronomiche adeguate e la scelta di colture o varietà tolleranti onde evitare la salinizzazione e la perdita di fertilità del suolo
 
 
Un effetto di ripristino della struttura di un terreno "destrutturato", per la presenza di SODIO, può essere realizzato mediante l'apporto di prodotti acidificanti, liscivianti e ad alto contenuto di Calcio. Il gesso agricolo, somministrato in fase di pre-impianto, può fornire questo triplice effetto. La quantità di gesso agricolo da somministrare potrà essere consigliata dal vostro agronomo, dopo aver visionato le analisi.
 

Effetti dell'impiego di acque anomale, (alto contenuto di Sali e/o Sodio), sul terreno e sulle colture, in relazione al sistema di distribuzione, per aspersione su tutta la superficie o a goccia localizzato su terreno baulato.
Per effetto del movimento dell'acqua nel suolo, per gravità e/o per capillarità, anche i sali e/o il sodio, in essa disciolti, si spostano lungo il profilo.
Su un terreno in piano, irrigato con acqua anomala per aspersione, (a sinistra nella foto), i sali si sedimentano, in diversa concentrazione, a strati orizzontali. Su un terreno baulato (a destra nella foto), irrigato con sistema localizzato a goccia, con turni frequenti e a bassi volumi di adacquamento, i sali si sedimentano, in diversa concentrazione, a strati verticali/inclinati. Tra i due sistemi di gestione idrica quello che assicura alle radici un maggiore volume di terreno con una soluzione circolante a basso  potenziale osmotico (in foto zona celeste CE bassa o comunque equivalente alla CE dell'acqua di irrigazione impiegata) è sicuramente il metodo a goccia localizzata lungo la baula.
 Dopo una pioggia, i benefici dell'effetto del dilavamento dei sali da parte dell'acqua piovana sono più evidente sui terreni baulati.
 
IL "CONNUBIO" PERFETTO
Storia, Arte, Cultura, Tradizione, Paesaggio, Agricoltura e Turismo.
"Miscela esplosiva" per il rilancio della Sardegna e per lo sviluppo del Sud!
L'area archeologica di "Su Nuraxi" è un complesso monumentale quadrilobato risalente al XV secolo a.C. con villaggio annesso. Per via della sua unicità, il sito, dal 1997, è stato riconosciuto dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità.


Il traffico marittimo risalente a oltre 3000 anni fa ad opera di "Fenici" e "Punici".
Le aree lambite da queste rotte avevano il beneficio di stare al CENTRO del MONDO per tutto quello che concerneva l'INNOVAZIONE nel campo artistico, culturale, tecnico, dei materiali, dei prodotti.....delle idee!
La Sicilia e la Sardegna al CENTRO del CENTRO DEL MONDO!
 Sculture (Giganti) di Monti' e Prama risalenti alla civiltà nuragica (oltre 3.000 anni fa), custoditi nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
La forte domanda di ortofrutta in Sardegna, in continua crescita, è solo parzialmente soddisfatta dalle produzioni interne (vedi articolo correlato).
Oltre ai residenti, meno di due milioni di abitanti, ogni anno l'isola, è "invasa" da milioni di turisti e visitatori provenienti da tutto il mondo, attratti dallo splendore dei paesaggi e dalle bellezze artistiche e culturali.

Segreteria organizzativa:
Vito Vitelli - CO.VI.L. +39 339 25 11 629 - vitovitelli.blogspot.com
Toni Della Valle - Produttore +39 328 91 86 557
Orazio Casalino - Agronomo Libero Professionista +39 333 16 65 957   




lunedì 10 novembre 2014

L'ESPERTO RISPONDE a RIBERA (AGRIGENTO)

RIBERA - AGRIGENTO
Incontro Tecnico 9 novembre 2014 ore 18,00

 
Domenica 9 novembre 2014 ore 18:00
Incontro tecnico "L'esperto risponde. Tecniche innovative di gestione degli impianti di agrumi, albicocco, pesco, mandorlo, melograno e kaki Rojo Brillante"

Oleificio "Paolo Simonaro" - Contrada Donna Inferiore, Ribera (Agrigento)
(
clicca per info su come arrivare)
 


RIBERA (AGRIGENTO): L'ESPERTO RISPONDE

Straordinaria, e intensa, l’esperienza della quattro giorni a Ribera (Agrigento), dal 9 al 12 novembre 2014, incentrata sul confronto diretto con i produttori.

I frutticoltori e gli agrumicoltori di Ribera (Agrigento), e dei comuni limitrofi, sono stati i protagonisti degli appuntamenti tecnici, all’interno di strutture di lavorazione e negli impianti di produzione, lungo percorsi itineranti.

 

 
Attraverso l’iniziativa de “l’esperto risponde”, è stata data l'opportunità agli operatori di rapportarsi, direttamente e singolarmente, con l’agronomo professionista per acquisire informazioni sulle tecniche innovative di produzione. Punto di partenza, le condizioni attuali di gestione degli agrumeti e frutteti.

 
 
 
Gli stimoli suscitati nel corso delle visite hanno indotto l’elaborazione di idee progettuali, alcune delle quali troveranno attuazione già a partire dal nuovo anno.

Per la preziosa collaborazione si ringraziano: l’Oleificio Paolo Simonaro, Alfonso Simonaro, Giuseppe Colletti e Leonardo Prezzia, imprenditori agricoli di Ribera.


Segreteria Organizzativa

Vito Vitelli - CO.VI.L. + 39 339 251 1629

Paolo Simonaro “Oleificio Simonaro”
+ 39 (0)925 545 076
cellulare + 39 328 976 1353

 

venerdì 7 novembre 2014

LA COLTIVAZIONE DEL PESCO E ALBICOCCO IN CAMPANIA

Seminario tecnico, 6 novembre 2014
"Proposte innovative per la gestione degli impianti, scelta varietale e dei portinnesti, rimedi per la stanchezza del terreno da reimpianto"
 
Seminario tecnico
6 novembre 2014, ore 18,00
"La coltivazione del pesco e albicocco in Campania. Proposte innovative per la gestione degli impianti, scelta varietale e dei portinnesti, rimedi per la stanchezza del terreno da reimpianto
"
Agriturismo "Tirone" in Via Tirone, 180145 Napoli (NA)
clicca per info su come arrivare



Ottimo successo del seminario tecnico a Napoli, del 6 novembre 2014, sulla frutticoltura innovativa, presso l'
Agriturismo Tirone, promosso dal Covil Consorzio Vivaisti Lucani. Tre ore di relazioni tecniche, a cura dell'Agronomo Vito Vitelli , seguite con grande interesse dagli oltre ottanta partecipanti, tra frutticoltori, tecnici e docenti universitari.
Uno speciale ringraziamento a Biagio Festa, dell'Agriturismo Tirone, appassionato frutticoltore e infaticabile innovatore, per l'impeccabile organizzazione dell'incontro e per la deliziosa accoglienza di fine serata.


 



 
 

Per maggiori informazioni:
Vito Vitelli CO.VI.L.
Cell.:
+393392511629 
Web:
vitovitelli.blogspot.it



Biagio Festa Agriturismo Tirone in Via Tirone, 180145
Tel.:
+39 (0)81 7423790+39 (0)81 7423790
Cell.:
+393392930553

 

giovedì 2 ottobre 2014

VISITE GUIDATE AGLI IMPIANTI DI KAKI&MELOGRANO IN SPAGNA 23-25 OTTOBRE 2014


VISITE GUIDATE agli IMPIANTI DI KAKI & MELOGRANO in SPAGNA
23-25 ottobre 2014
Iniziativa promossa e organizzata dal Consorzio Vivaisti Lucani (CO.VI.L.)
Scanzano J.co (MATERA)
A cura dell'Agronomo Vito Vitelli

Programma:
23 ottobre 2014
Ore 08.00 - Raduno presso Hotel Duomo - Autostrada A7, Benifayò - Valencia - www.hotelesduomo.com - tel. +34 961 78 80 85.
Ore 09.00 - Partenza per Elche (circa 200 km a sud di Valencia direzione Alicante).
Ore 11.30 - Visite guidate agli impianti di melograno della cooperativa“Cambayas” di Elche (Alicante) a cura del tecnico Josè Cotino.
 
24 - 25 ottobre 2014
Ore 08.30 - Appuntamento presso Hotel Duomo (come sopra)
Ore 09.00 - Visite guidate agli impianti di produzione e lavorazione del kaki varietà “Rojo Brillante” in località  Alginet, Carlet, Alcudia (Valencia) a cura del tecnico Vincente Garcia.

Quota di iscrizione per tutte le visite € 50,00 a persona
 
Per informazioni sui VOLI contattare: 
l'Agenzia Viaggi Heraclea Travel S.r.l - Policoro (MT) Tel. +39 0835 97 12 47 - info.heracleatravel@alice.it. 
Rivolgersi alla Sig.ra Cinzia comunicando di appartenere al gruppo "kaki&melograno Spagna 2014"
 
Per i PERNOTTAMENTI si suggerisce l’Hotel Duomo (meeting point delle visite) 
Per info e prenotazioni:
www.hotelesduomo.com - tel. +34 961 78 80 85,  
Oppure contattare l'agenzia Heraclea Travel S.r.l - Policoro (MT) Tel. +39 0835 97 12 47 - info.heracleatravel@alice.it. 
Rivolgersi alla Sig.ra Cinzia comunicando di appartenere al gruppo "kaki&melograno Spagna 2014"
Per le prenotazioni occorre essere muniti di carta di credito con numeri in rilievo

Gli spostamenti saranno eseguiti in automobile.
Per eventuali informazioni su NOLEGGIO AUTO, presso l'aeroporto di Valencia, contattare il numero verde 800 137 007 oppure consultare rentalcars.com
Per prenotazioni occorre essere muniti di carta di credito con numeri in rilievo

Segreteria organizzativa:
Vito Vitelli (CO.VI.L.) +39 339 2511629 - vitovitelli.blogspot.com