Laureato con lode in Scienze Agrarie, esercito la libera professione di Agronomo da oltre 25 anni. Sono Direttore del Consorzio Vivaisti Lucani (CO.VI.L.) e consulente tecnico per numerose aziende italiane ed estere nei settori frutticolo, agrumicolo e olivicolo.
Collaboro attivamente alla promozione di sistemi innovativi di produzione attraverso il web, eventi formativi e giornate studio, in sinergia con CO.VI.L. e partner di settore. Info: vitovitelli@tiscali.it - WhatsApp +39 339 2511 629
Appuntamento delle eccellenze ortofrutticole “Made in Lucania” con una
delle fiere più importanti al mondo.
Sicuramente molto vincente, dal punto di vista della comunicazione, l'immagine
delle diverse realtà produttive unite in un’unica filiera sotto il nome di
REGIONE BASILICATA.
Oltre 2400 aziende provenienti da tutti i continenti si incontrano a
Berlino con l’opportunità unica di ricevere un’ampia panoramica sulle ultime
tendenze del mercato e intraprendere nuovi contatti commerciali con imprese
internazionali.
Un esteso programma di eventi, incontri, seminari e workshop, affrontano
tematiche di attualità nel campo delle certificazioni di qualità, delle
tecniche innovative di produzione e del consumo a livello globale.
Prove dimostrative ed
esercitazioni pratiche di potatura su piante di kaki, di diversa età, e
approfondimenti sulle tecniche di produzione innovative e di gestione della fase di post-raccolta
dei frutti.
Progetto Melotto® Melotto® è un circuito interattivo nato a supporto degli operatori della filiera di produzione del kaki e della divulgazione delle informazioni tecniche e commerciali nell'ambito della diospiricoltura italiana. Melotto® è una traccia amica che guida i produttori di kaki, aderenti all'iniziativa, nelle scelte tecniche oculate, lungo il percorso della filiera di produzione, evitando rischiosi e onerosi errori per disinformazione. Professionisti qualificati attraverso giornate tecniche, periodiche visite in campo e avvalendosi dei moderni strumenti interattivi di comunicazione, (web, whatsapp, etc), affiancano gli operatori del settore nelle diverse fasi della produzione, dalla scelta del materiale vivaistico, alla messa a dimora delle piante, alla conduzione degli impianti, con particolare riguardo alla gestione della chioma, della nutrizione e della difesa dagli organismi nocivi. Il circuito "Melotto®" si avvale della collaborazione di aziende leader, a livello nazionale, con esperienze decennali nel settore del post-raccolta e della detannizzazione dei frutti di kaki con il metodo dell'anidride carbonica (CO2). Per maggiori dettagli:
21 - 22 - 23 gennaio 2016 Seminari
tecnici e prove dimostrative di potatura Scelta del materiale vivaistico, varietà, portinnesti, tecniche di gestione degli impianti, fase di raccolta e post-raccolta dei frutti, strategie di valorizzazione della produzione a cura degli Agronomi Gaetano Guarnaccia e Vito Vitelli
21 GENNAIO 2016 - ore 17,30
SEMINARIO TECNICO “La coltivazione del mandorlo” Sala
convegni Liceo Scientifico Rosario P. Vassallo Viale Luigi
Einaudi n. 1 Riesi (info
su come arrivare)
La raccolta meccanica della mandorla con ombrello scuotitore dell'AGROMELCA
Programma
Saluti Salvatore Chiantia - Sindaco di Riesi Salvatore Sardella - Assessore all’Agricoltura di Riesi Introduzione Gaetano Guarnaccia - Agronomo libero professionista Relazione ”Proposte innovative per la coltivazione del mandorlo”
Prove dimostrative di potatura su impianti di mandorlo di diversa età
Visite guidate presso una struttura di lavorazione di mandorle (AGRICEREAL MANDORLE - RIESI CALTANISSETTA)
22 GENNAIO 2016 - ore 17,30
SEMINARIO TECNICO “La coltivazione del kaki” Sala convegni Liceo Scientifico Rosario P. Vassallo Viale Luigi Einaudi n. 1 Riesi (info su come arrivare)
Saluti Salvatore Chiantia - Sindaco di Riesi Salvatore Sardella - Assessore all’Agricoltura di Riesi Introduzione Gaetano Guarnaccia - Agronomo libero professionista Relazioni ”Proposte innovative per la coltivazione del kaki” Vito Vitelli - Agronomo libero professionista (Consorzio Vivaisti Lucani)
"Tecniche di contenimento della Mosca mediterranea della frutta con il metodo Ceratrap”
Giovanni Caspanella - Tecnico commerciale Sicilia (L.E.A. Agricoltura)
Dibattito
23 GENNAIO 2016 - ore 8,30
Raduno c/o Stazione dei Carabinieri - V.le Luigi Einaudi(clicca per in info su come arrivare) Prove dimostrative di potaturasu impianti di kaki di due anni