domenica 31 agosto 2014

PUGLIA: GIORNATA POTATURA ALBICOCCO 18 SETTEMBRE 2014


POTATURA AUTUNNALE DELL'ALBICOCCO
IMPARIAMO A UTILIZZARE LE FORBICI!
Taranto 18 settembre 2014, ore 8,30 Il Covil Consorzio Vivaisti Lucani , Escande Nursery , Dottor Farmer , sono i promotori della giornata tecnica sulla potatura autunnale dell'albicocco.

Programma

Raduno ore 8,30, del 18 settembre 2014, presso
distributore Eni S.S. 7 Taranto Grottaglie, Bivio di Monteiasi (Taranto).
(clicca per info su come arrivare)

Prove dimostrative di potatura presso albicoccheti del tarantino.
 

sabato 12 luglio 2014

FRUTTA&“RABATANGO" 13 LUGLIO 2014

FRUTTA&“RABATANGO" 13 luglio 2014
FORME, COLORI, SAPORI, PROFUMI…EMOZIONI
L’intensità della frutta del Metapontino tra paesaggio, storia, arte e cultura
TURSI  (Basilicata)

COME SI E' SVOLTO IL PROGRAMMA
VISITE GUIDATE a cura dell’archeologa Chiara Corbino
Santuario della Madonna di Anglona - Tursi (Matera)

 I "Calanchi" della Lucania: luoghi dell’anima!


”I COLORI DELLA FRUTTA. TUTTA LA FRUTTA FA BENE”
“Assaporiamo la frutta direttamente dal campo!”
Fattoria “Nicola Marino” - Tursi

Quartiere arabo “Rabatana” - Tursi
Aperitivo con le poesie di Albino Pierro,
a cura di Paolo Popia, “Relais Palazzo dei Poeti” - Tursi


Le poesie di Albino Pierro
a cura di Paolo Popia

 
SERATA CONVIVIALE E DI TANGO ARGENTINO
cucina tipica e vini autoctoni,
Agriturismo “Le tre colonne” - Tursi


Le "Cigliegine" di Cosimo
INCONTRO
“E mi sorprendo anche stavolta
a rincorrer ebbrezze che vengono da un incontro e a tenerle
con ossessiva fede
quasi fossi l’unico custode
di una tale semplicità.”
COSIMO MARZIA (Tango&Wine Group)
ENCUNTRO
"Y me sorprendo , una vez mas,
a perseguir euforias que nacen
de un encuentro y a guardarlas
con obsesiva fè
como si fuera el unico guardiàn
de tal sencillez"
COSIMO MARZIA (Tango&Wine Group)
(traduzione testo a cura di Maria Grazia Scatigna, Tango&Wine Group)

lunedì 23 giugno 2014

SICILIA: GIORNATE DI FRUTTICOLTURA GIUGNO E LUGLIO 2014

27, 28, 30 giugno e 01 luglio 2014
Ottimizzazione della qualità delle produzioni attraverso la scelta varietale e l’adozione di sistemi innovativi di gestione degli impianti.

 
PROGRAMMA GIORNATE TECNICHE
SEMINARIO TECNICO 27 giugno 2014,
ore 19,30 FINALE DI POLLINA (Palermo),
Camping “Rais Gerbi” (info su come arrivare)
“Kaki “Rojo Brillante”, albicocco, agrumi e mandorlo: ottimizzazione della qualità delle produzioni attraverso la scelta varietale e l’adozione di sistemi innovativi di gestione degli impianti

Saluti
On. Magda Culotta - Sindaco di Pollina (Palermo)

Moderatore 
Francesco Musotto - Frutticoltore

Interventi
Innovazioni tecniche e varietali per un’arboricoltura di qualità
Vito Vitelli - Agronomo libero professionista

Impiego di trappole a feromoni per il controllo della “Mosca Mediterranea della Frutta”
Giuseppe Solarino - Responsabile Tecnico Pheromed

Esperienze di coltivazione del mandorlo con sistemi superintensivi
Giuseppe Rutigliano - Agromillora Iberica s.l.

Dibattito
In occasione dell’incontro sarà allestita, a cura del Consorzio Vivaisti Lucani, una Mostra Pomologica delle varietà da frutto a maturazione precoce.


PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DI CAMPO
GESTIONE DELLA CHIOMA DELL’ALBICOCCO E DEL KAKI “ROJO BRILLANTE”
28 giugno 2014, FINALE DI POLLINA (Palermo)
Ore 07,30, raduno Piazzale Torre del Lungomare Marco Polo (info su come arrivare)
Visite presso gli impianti:
Azienda Agricola “Francesco Musotto”.

GESTIONE DELLA CHIOMA DELL’ALBICOCCO E DEL KAKI “ROJO BRILLANTE”
30 giugno 2014, RAVANUSA (Agrigento)
Ore 07,30, raduno Bar Master - Via Olimpica (info su come arrivare)
Visite presso gli impianti:
Azienda Agricola “Michele Di Pasquali” - Ravanusa (Agrigento)
Azienda Agricola “Diego Coniglio” - Ravanusa (Agrigento)
Azienda Agricola “Baldacchino Giuseppe” - Naro (Agrigento)

GESTIONE DELLA CHIOMA DELL’ALBICOCCO”
01 luglio Giugno 2014, MAZZARRONE (Catania)
Ore 07,30, Azienda Novello - S.P. 63 (info su come arrivare)
Visite presso gli impianti:
Azienda Agricola “Novello” - Licodia Eubea (Catania)
Azienda Agricola “Santo Tinnirello” - Licodia Eubea (Catania)

Segreteria organizzativa:
Vito Vitelli +39 339 25 11 629 - vitovitelli.blogspot.com

mercoledì 14 maggio 2014

GIORNATA IN CAMPO: "I COLORI DELLA FRUTTA" 7 GIUGNO 2014

In giro per i frutteti della Basilicata e Puglia
"I COLORI DELLA FRUTTA" 7 GIUGNO 2014
ALBICOCCO SAMOURAI* e NINJA*
Presentazione delle varietà a cura di Benoit Escande (in foto)
della Escande Nursery Group(Francia)
 
Prove dimostrative di potatura verde su piante di albicocco
a cura dell'Agronomo Vito Vitelli (in foto)
 
PROGRAMMA GIORNATA DI FRUTTICOLTUA
7 giugno 2014
VISITE GUIDATE NEI FRUTTETI DI BASILICATA E PUGLIA
Ottimizzazione della qualità attraverso la scelta varietale e la corretta gestione della chioma
a cura dell’agronomo Vito Vitelli
Ore 8,00. Raduno presso la stazione di servizio “API-IP”, S.S.106 Jonica, Policoro (Matera) (clicca per info su come arrivare)
Ore 9,00. Visita all’albicoccheto in produzione di “Big Red®*” e “Pinkcot®*” presso l’Azienda Agricola “Angelo Bianco” di Nova Siri (Matera).
Ore 10,30. Visita all’albicoccheto di “Big Red®*”, “Pinkcot®*” e “Tsunami®*” presso l’Azienda Agricola “Franco&Nunzia Santagada” di Policoro (Matera). Prove dimostrative di potatura verde e illustrazione delle tecniche innovative di gestione del suolo, a cura dell’agronomo Vito Vitelli.
Ore 12,30. Presentazione delle varietà di albicocco Samourai®* e Ninja®*, presso l’Azienda Agricola “Casa Teresa - Motta” di Metaponto (Matera), a cura di Benoit Escande (vedi articolo correlato).
Ore 14,00. Pausa Pranzo, presso il Ristorante la “Taberna del Piffero”, Mottola (Taranto) Quota di partecipazione 20,00 euro.
Ore 16,30. Visita all’albicoccheto in produzione di “Big Red®*” e “Pinkcot®*”, “Spring Blush®*” e Kioto®*, presso l’Azienda Agricola “Galiulo&Figli” a Monteiasi (Taranto).
Ore 18,00. Visita al giovane albicoccheto (di un anno) di “Big Red®*”, “Pinkcot®*” “Tsunami®*” e Kioto®, presso l’Azienda Agricola “Michele&Ciro Cordella” di Grottaglie (Taranto). Prove dimostrative di potatura verde e illustrazione delle tecniche innovative di gestione del suolo, a cura dell’agronomo Vito Vitelli.
 
 
 

martedì 13 maggio 2014

SEMINARIO TECNICO: “PROPOSTE INNOVATIVE PER L’INTRODUZIONE DI NUOVI FRUTTIFERI NELLA FASCIA COSTIERA DEL PALERMITANO”

L’iniziativa è organizzata dalla Regione Siciliana, Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007-2013.
L'incontro tecnico si svolgerà venerdì 16 maggio 2014 alle ore 16,00, presso la Sala Convegni della Marina Holiday Resort & Spa di Balestrate (Palermo).
Tra i sostenitori dell'evento il Consorzio Vivaisti Lucani di Scanzano Jonico (Matera) e l’Agronomo Vito Vitelli.

SEMINARIO TECNICO
Proposte innovative per l’introduzione di nuovi fruttiferi nella fascia costiera del palermitano”
16 maggio 2014 ore 16,00
Sala Convegni Marina Holiday Resort & Spa, via Riva dei Pescatori,
Balestrate (provincia di Palermo)

Ore 16:30 Avocado: limiti all’introduzione e all’ottenimento di produzioni di qualità in Sicilia - Carlo Nicotra della Sicily Avocado Farms soc. coop
 Ore 17,00 Mango: le varietà di nuova introduzione nelle aree vocate della Sicilia - Claudio Monfalcone Dirigente Tecnico Assessorato Regionale dell’Agricoltura Sicilia

    Ore 17,30 Annona ed altre specie subtropicali. Possibilità di coltivazione in Sicilia.
    Natale Torre Agronomo dei Vivai Torre
    Ore 18,00 Melograno e Kaki «Royo Brillante». Esperienze di introduzione in Sicilia.
    Vito Vitelli Agronomo libero professionista
La coltivazione delle piante sui letti rialzati o “Baula” (in foto) consente di ottimizzare la gestione dei frutteti.
 

Ore 19,00 Prospettive di commercializzazione dei frutti subtropicali
Rosario Provino Direttore Ecofruit Soc. Coop.
Per info sull'evento: Claudio Monfalcone
Dirigente Tecnico Assessorato Regionale dell’Agricoltura Sicilia

venerdì 2 maggio 2014

CALABRIA: GIORNATA DI STUDIO AGRUMI E KAKI "ROJO BRILLANTE" 10 MAGGIO 2014

Cassano allo Jonio (CS), sabato 10 maggio 2014 ore 15.00
Prevista per il 10 maggio 2014 a Cassano allo Jonio, nell'alto Jonio Cosentino (in provincia di Cosenza), la giornata studio sulla coltivazione degli agrumi e del kaki "Rojo Brillante". Tra gli argomenti oggetto di approfondimento, la scelte varietali e dei portinnesti, le tecniche di coltivazione innovative, la gestione delle malerbe e la difesa dagli organismi nocivi, il management della fase di post-raccolta dei frutti.

GIORNATA STUDIO in CALABRIA: AGRUMI & KAKI “ROJO BRILLANTE”

a cura dell’Agronomo Vito Vitelli
10 MAGGIO 2014 - ore 15,00
VISITE GUIDATE agli AGRUMETI
Ore 15,00 - raduno Az. Agr. TANCREDI TOMATOES C.da Pantano Rotondo, Cassano Jonio (Cosenza).
 
Tecniche innovative di gestione degli agrumeti
Vito Vitelli - Agronomo CO.VI.L.
 
Management delle erbe infestanti e controllo degli afidi negli agrumeti
Michaela Sacchetti - Belchim Crop Protection
 

Prove dimostrative di distribuzione di erbicidi e insetticidi con sistemi innovativi
Giovanni Palmieri - Attrezzi e componenti agricoli

10 MAGGIO 2014 - ore 19,30
SEMINARIO TECNICO
Agrumi & Kaki “Rojo Brillante”: proposte innovative per un’arboricoltura di qualità nell’alto ionio-cosentino
AGRUSIB Soc. Agr. Coop. - C.da Cafasi - CASSANO ALLO IONIO (CS)

PROGRAMMA SEMINARIO TECNICO
Coordinatore
Mimmo Petroni - Giornalista
Saluti
Gianni Papasso - Sindaco di Cassano allo Jonio
Introduzione
Quadro attuale dell’agricoltura nell’alto ionio-cosentino
Domenico Oriolo - AGRUSIB Soc. Agr. Coop.
Interventi
Kaki “Rojo Brillante” e Agrumi: innovazioni tecniche e varietali
Vito Vitelli - CO.VI.L. - Scanzano J.co - Matera
Dibattito
SERATA CONVIVIALE presso AGRUSIB
 
La giornata studio è organizzata in collaborazione con:

e con il Patrocinio del Comune di Cassano allo Jonio.
Segreteria organizzativa:
Vito Vitelli +39 339 25 11 629 - vitovitelli.blogspot.com
Domenico Oriolo +39 340 91 50 410