domenica 14 ottobre 2012

ELCHE (SPAGNA): LA TERRA DEI MELOGRANI

Visita guidata, organizzata dal Covil Consorzio Vivaisti Lucani l'11 ottobre 2012, presso gli impianti di melograno di Elche (Spagna), località che rappresenta il regno del melograno in Spagna. Tra i presenti vivaisti, produttori e tecnici.  Jose Cotino, responsabile tecnico della cooperativa Cambajas, ha guidato il gruppo nel corso della visita. Le varietà più diffuse sono la “Mollar de Elche”, la “Valenciana” e la rossa “Wonderful”.

Guided tour, organized by the Consortium Covil Nurseries Lucani on 11 October 2012, on pomegranate orchards to Elche (Spain), a place that represents the “Kingdom” of the pomegranate in Spain. Were present growers, nursery man and technicians. Jose Cotinus, technical manager of the cooperative Cambajas, guided the group during the visit. The most common varieties are the "Mollar de Elche", the "Valencia" and the red "Wonderful".




domenica 7 ottobre 2012

REPORTAGE FOTOGRAFICO
PROVE DIMOSTRATIVE DI POTATURA AUTUNNALE DELL’ALBICOCCO

VARIETA’ “TSUNAMI” “SPRING BLUSH”, “PINKCOT” e “BIG RED”.
4 e 5 OTTOBRE 2012 province di BARI E TARANTO 

DEMONSTRATION TESTS OF AUTUMN PRUNING 
about apricots VARIETY '"TSUNAMI" "SPRING BLUSH", "PINKCOT" and "BIG RED".

October, 4th and 5th 2012 Bari and Taranto


Tra gli aspetti tecnici della conduzione di un frutteto, la corretta gestione della chioma, a partire dalla messa a dimora delle piante, ha una forte influenza sulla qualità dei frutti e sulla rapida entrata in produzione della pianta.
Sulle varietà di albicocco, del gruppo Escande, a portamento vigoroso, “Tsunami®”, Spring Blush®, Pinkcot®, Big Red® , gli interventi di potatura di formazione devono essere eseguiti prevalentemente a fine estate-inizio autunno (settembre-ottobre), prima della caduta delle foglie. I tagli eseguiti a fine inverno stimolerebbero, alla ripresa vegetativa, una forte emissione di ricacci vigorosi e forti squilibri vegetativi sulla pianta. Il CO.VI.Lwww.covilvivai.com., Consorzio Vivaisti Lucani di Scanzano J.co (provincia di MT),  i vivai-breeder ESCANDE, (Saint-Vite -Francia) e lo Studio tecnico  “DOTTOR FARMER” del Dott. Maurizio Simone di Bisceglie (BA),  sono stati i promotori delle due giornate tecniche sulla potatura dell’albicocco in Puglia.
Un particolare ringraziamento va alle aziende frutticole che hanno ospitato gli incontri:
·         AZIENDA AGRICOLA “EREDI FACCHINO MICHELE” - BITRITTO (BA)
·         AZIENDA AGRICOLA “LATORRATA” - PALAGIANO (TA)
·         AZIENDA AGRICOLA “S. GALIULO” - MONTEIASI (TA) 

About technical aspects of orchard management, the pruning has a strong influence on fruit quality.On the varieties apricot of Escande group ,  "Tsunami ®" Spring Blush ®, Pinkcot ®, Big Red ®, formation pruning should be performed mainly in late summer-early autumn (September-October) before the fall of the leaves. The cuts made in late winter could stimulate, during to vegetative growth, a strong emission of vegetative sprouts vigorous, and imbalances serious on the plant. The CO.VI.L., Consortium of Nurserymen Lucani Scanzano J.co (province of MATERA), nurseries-breeders Escande, (Saint-Vite-France) and "DOCTOR FARMER" of Dr. Simone Maurizio of Bisceglie (province of BARI), were the promoters of the two techniques days on apricots pruning , in Apulia Region. A special thanks goes to the fruit Farms that have hosted the meetings:
FARM “EREDI FACCHINO MICHELE” - BITRITTO (BA)  FARM "LATORRATA" - PALAGIANO (TA FARM "S. GALIULO "- MONTEIASI (TA) 

martedì 25 settembre 2012

EVENTO 4 e 5 ottobre 2012
Bari e Taranto: prove dimostrative di potatura autunnale albicocco delle varieta' Tsunami, Spring Blush, Pinkcot e Big Red

venerdì 14 settembre 2012



I consigli tecnici a cura di Edwige Remy, vivai Escande



I numerosi incontri, in campo, promossi e organizzati dal CO.VI.L., Consorzio Vivaisti Lucani di Scanzano J.co (provincia di Matera), e dai vivai-breeder Escande (Saint-Vite-Francia), hanno lo scopo di fornire ai frutticoltori informazioni tecniche sulla conduzione degli albicoccheti realizzati con le varietà del gruppo editore francese.

L'applicazione corretta delle indicazioni suggerite dai tecnici consente di abbattere i costi di gestione degli impianti e massimizzare le rese di produzione.

mercoledì 12 settembre 2012

PIANTE DI MANDARINO "MANDALATE" PRESSO I VIVAI CO.VI.L.

 

Piante certificate dell'ibrido triploide "Mandalate", presso i vivai "Giuseppe Guglielmi" associato CO.VI.L., Policoro (MT)
 
 

 Piante certificate dell'ibrido triploide "Mandalate" presso i vivai "Filippo Di Natale" associato CO.VI.L., Policoro (MT)
 
 

sabato 8 settembre 2012

GIOVANE IMPIANTO DI LIMONE LEMOX®*
AZ. AGRICOLA D'ANGELIS FONDI - LATINA
clicca per visualizzare scheda pomologia
 
 
Ottimo il lavoro svolto nell'azienda limonicola della Sig.ra Enza D'Angelis di Fondi (LT). Le piante di Lemox®*, limone ibrido triploide, privo di semi e a maturazione precocissima (settembre-ottobre), sono coltivate su baula e impalcate ad Ypsilon per agevolare la raccolta dei frutti. Questa forma di allevamento, consigliabile per le varietà come il Lemox ricche di spine, consentirà di avere solo fruttificazioni lungo le pareti inclinate, facilmente accessibili dall’esterno.
CLICCA PER VISUALIZZARE REPORTAGE FOTOGRAFICO DEL GIOVANE IMPIANTO

martedì 31 luglio 2012

Riserva di acqua naturale in una cava di marmo nei pressi di Apricena (FG)

 
Piante provenienti dai vivai del Covil Consorzio Vivaisti Lucani, messe a dimora in un terreno derivante dalla triturazione di macigni di roccia (Apricena - FG)