Sono laureato in Scienze Agrarie, con 110 e lode, ed esercito la libera professione di Agronomo da oltre 25 anni. Sono direttore del Consorzio Vivaisti Lucani (CO.VI.L.) e consulente tecnico di numerose aziende ad indirizzo frutticolo, agrumicolo e olivicolo in Italia e all'estero. In collaborazione con il CO.VI.L. e altri Partner, promuovo sistemi innovativi di produzione attraverso il web e giornate studio.
Per informazioni whatsApp +39 339 25 11 629
Centro Ricerca e
Tecnologia Agroalimentare di Aragona Il miglioramento genetico
del mandorlo svolto da CITA di Aragona in relazione alle esigenze del settore
spagnolo. SCARICA PRESENTAZIONE
LA RACCOLTA DEI FRUTTI DI KAKI. ALCUNE UTILI INDICAZIONI
La raccolta del kaki è
una operazione colturale molto delicata, deve essere eseguita con molta cura e attenzione.
Il video ritrae le
fasi più importanti, mettendo in evidenza alcuni accorgimenti da adottare.
Sono consigliate le
forbici con lama corta, ricurva e punta arrotondata, perché permettono di tagliare
all’interno della cavità peduncolare del frutto, evitando di danneggiare l’epidermide.
La raccolta per
torsione dei frutti, con le mani, è sicuramente il metodo più veloce.
Occorre
prestare attenzione alle porzioni dei peduncoli che restano attaccate al
frutto, in seguito allo strappo, poiché potrebbero pungere altri frutti durante
la movimentazione.
l trasposto dei frutti dal campo al magazzino di lavorazione può essere eseguito in bins o, ancora meglio, in pratiche e maneggevoli cassette da circa 30 kg.
Si è svolta a Enna, nel cuore
della Sicilia, la due giorni sulla mandorlicoltura innovativa.
L’iniziativa, promossa e
organizzata dal Consorzio Vivaisti lucani e dalla Coldiretti di Enna con la
partecipazione di altri Partner, si è articolata in due appuntamenti, incontro
tecnico-divulgativo e prove dimostrative di potatura autunnale in campo.
Nel
corso del seminario, con oltre 200 partecipanti provenienti da tutta la Sicila, sono stati approfonditi gli aspetti tecnici della
mandorlicoltura moderna, dalla gestione degli impianti alla raccolta, e sono state
descritte le opportunità offerte dal nuovo Programma di Sviluppo Regionale, (P.S.R.
2014-2020), al settore della frutta secca a guscio.
INCONTRO
TECNICO E DIVULGATIVO
3 NOVEMBRE 2016 ore 17,30
”Mandorlicoltura moderna e opportunità del
P.S.R.”
ENNA: TESORI DA SCOPRIRE Non solo Mandorle e prodotti di eccellenza provenienti dalla terra, il territorio di Enna è ricco di tesori da scoprire. Mosaici di "Villa Romana del Casale" - Piazza Armerina (Enna).
La qualità del materiale
vivaistico è alla base della filiera in frutticoltura. Piante di mandorlo
prodotte dai vivai del Consorzio Vivaisti Lucani, pronte al trapianto anche
durante il periodo primaverile-estivo in quanto dotate di vaso.
La redazione della trasmissione
“TEMPO&DENARO”, in onda su RAI 1, ci ha contattati per parlare di kaki.
La puntata è andata in onda
venerdì 21 ottobre, come di consueto, dalle 11,05 alle 11,50.
La bella e brava conduttrice
Elisa Isoardi e Orazio Casalino, collaboratore per il progetto Melotto®, hanno
spiegato ai telespettatori i grandi benefici, sulla salute umana, del consumo
del frutto di kaki, soprattutto, aggiungo io, se prodotto in Italia.
BREVE FILMATO DELLA TRASMISIONE PUNTATA DI VENERDI' 21 OTTOBRE 2016
UN INVITO A MANGIARE IL KAKI PRODOTTO DALLE NOSTRE TERRE!
In alcuni casi i “tagli energici” sono una soluzione rapida
per rinnovare e rinvigorire la chioma delle piante e la vitalità dei frutteti.
Anche per le piante di mandorlo fortemente debilitate da
diversi traumi, come quelli derivanti da una cattiva gestione dell’impianto,
la potatura drastica è l’unica strada da percorrere, per ristabilire l’equilibrio e per stimolare l’emissione di ramificazioni
vigorose e produttive.
Necessaria è la corretta gestione della nuova chioma a
partire dalla emissione dei primi germogli.
La pianta sotto l’effetto dei tagli viene rinnovata ed
è pronta per produzioni di qualità dopo un anno.