lunedì 4 marzo 2013

SEMINARIO KAKI IN SICILIA: TUTTE LE SLIDES 

 

 

SEMINARIO TECNICO: LA COLTIVAZIONE DEL KAKI IN SICILIA



Grande partecipazione, oltre 150 presenti, molto entusiasmo al seminario tecnico, del 2 marzo 2013, organizzato dal CO.VI.L., e altri collaboratori, a Riesi (CL)  dal titolo "La coltivazione del kaki in Sicilia: una apertura alternativa alla moderna frutticoltura". Dall'incontro tecnico è emerso che la varietà di kaki, di origine spagnola,  "Rojo Brillante" potrebbe offrire, alla frutticoltura siciliana, una concreta opportunità per il rilancio dell'agricoltura dell'isola, nella direzione dell' innovazione e dell'ecosostenibilità. Forte l'interesse manifestato dai giovani frutticoltori siciliani.

giovedì 10 gennaio 2013

IL MAGICO MONDO DEGLI AGRUMI ORNAMENTALI E DEGLI AGRUMI MINORI
 

IL MAGICO MONDO DEGLI AGRUMI ORNAMENTALI E DEGLI AGRUMI MINORI

Oltre alla produzione di specie e varietà di agrumi destinati agli impianti commerciali, i vivai del CO.VI.L. hanno, di recente, attivato alcune linee di produzione di piante di agrumi minori, definiti tali perché coltivati su superfici limitate, e ornamentali. Il mercato di questi ultimi è in continua espansione sia nelle aree classiche di richiesta, come il Nord Europa, Olanda, Germania, Belgio Francia, Paesi Scandinavi, sia nei territori Meridionali. Il  giardinaggio è attualmente orientato al rispetto e alla valorizzazione delle specie autoctone e quindi alla riconsiderazione delle essenze mediterranee, di cui gli agrumi sono tra i principali rappresentanti, come elementi di armonizzazione della bellezza dei paesaggi. 



MAGICAL WORLD OF MINOR AND ORNAMENTAL CITRUS TREES.
In addition to the production of species and varieties of citrus for commercial orchards, the CO.VI.L.’s nurseries farms have, lately, activated some production lines of citrus trees minors, defined us such because grown on small surfaces, and citrus trees ornamental. The market of the ornamental citrus plants is constantly expanding not only in the classic areas, such as North Europe, Holland, Germany, Belgium, France, Scandinavia, but also in the Southern territories. Modern Gardening is oriented to the respect and promotion of local species and to the reassessment of the Mediterranean plants, including the citrus trees that are the main representatives, as part of the harmonization of the beauty of the landscape.









mercoledì 26 dicembre 2012

LE "ORNAMENTALI" DEL COVIL


LE “ORNAMENTALI” DEL CO.VI.L. Un vero "tripudio" di forme, colori e profumi, la vasta gamma di specie e varietà ornamentali prodotte e commercializzate dai vivai CO.VI.L..
Da diversi anni due aziende vivaistiche associate, Iocoli di S. Arcangelo (PZ) e La Malfa Salvatore di Policoro (MT), hanno diversificato la produzione, rispettivamente di piante da frutto e agrumi, specializzando una parte delle strutture alla produzione di essenze da giardinaggio e da interni.
In continua crescita le richieste del mercato interessato, soprattutto, all’elevata qualità del materiale e all’alta professionalità dei vivaisti lucani.


lunedì 24 dicembre 2012

PERCORSI DEGUSTATIVI: USO CONSAPEVOLE DEL VINO

PERCORSI DEGUSTATIVI: USO CONSAPEVOLE DEL VINO
Sicuramente una serata interessante, quella del 21 dicembre scorso, organizzata dall’Associazione L.A.ME.T.A. in collaborazione con il Consorzio Vini Matera DOC e l’Hotel Villa Cirigliano.
l’”USO CONSAPEVOLE DEL VINO”, indubbiamente, consente di apprezzare, con intelligenza, le infinite proprietà della bevanda più antica del mondo, dagli effetti addirittura salutistici sul nostro organismo.

Un plauso a Francesco Battifarano che con stile leggero, senza rinunciare alla professionalità, ci ha condotti nell’affascinante mondo della degustazione fornendoci i fondamenti delle tecniche dei sommelier.
Impeccabili gli abbinamenti dei vini con i raffinati piatti preparati dallo chef Mario Demuro.
 Un’esperienza, quella dei PERCORSI DEGUSTATIVI, certamente da ripetere e da estendere a molti altri prodotti della nostra terra per meglio promuoverli e valorizzarli.

CLICCA PER VISUALIZZARE LE FOTO

Brillante risultato di fruttificazione su piante di mandarino ibrido MANDALATE®* di due anni, presso l'azienda agricola "Casa Teresa" Motta di Metaponto (MT). La produttività di questo ibrido, di nuova introduzione, è il risultato della combinazione delle potenzialità genetiche e della corretta applicazione delle tecniche di coltivazione (potatura, gestione del suolo, nutrizione e lotta ai parassiti).

CLICCA PER VISUALIZZARE LE FOTO

MANDALATE®*
Origine: Ibrido triploide ottenuto dall’incrocio del Fortune (2x) x mandarino Avana (4x), costituito e brevettato dai ricercatori del CRA-ISAGRU di Acireale (CT) dott. Reforgiato Recupero, Giuseppe, dott. Russo Giuseppe, dott. Recupero Santo.
Pianta: di medio sviluppo, habitus vegetativo espanso, presenta spine di piccole dimensioni. Foglie di forma ellittica con apice appuntito, picciolo di lunghezza media con alette rudimentali simili a quelle del mandarino.

CLICCA PER VISUALIZZARE LE FOTO

Frutto: di forma oblata, peso medio di circa 100 g, buccia sottile di grana fine, colore arancione, con scarsa aderenza alla polpa.
Epoca di maturazione: tardiva, la raccolta inizia a fine febbraio e si prolunga sino ad aprile. I frutti resistono bene sulle pianta e non tendono ad asciugare.
Giudizio complessivo: questo ibrido presenta l’interessante caratteristica dell’apirenia e della precoce entrata in produzione. Il sapore è simile a quello del mandarino Avana e l’epoca di maturazione è successiva al mandarino Tardivo di Ciaculli.

Legenda:
(*) = varietà protetta da brevetto moltiplicata dai vivaisti del Consorzio Vivaisti lucani COVIL su licenza del CRA-ACM di Acireale (CT);
(®) = marchio registrato;

lunedì 17 dicembre 2012

PALAGIANO (TA): XXIII SAGRA DEL MANDARINO


L'ORO DELLA NOSTRA TERRA 8-16 DICEMBRE 2012. Appuntamento annuale nella terra pugliese, dell’arco ionico tarantino, dedicato agli agrumi di qualità. 


Ottimo il livello della MOSTRA POMOLOGICA delle varietà a cura dell'ALSIA (Basilicata) e dei gruppi vivaistici COVIL Consorzio Vivaisti Lucani (Basilicata) e COVIP (Puglia). 


Tuttavia, scarsa la partecipazione al convegno dal tema “ASSOCIAZIONISMO, AMMODERNAMENTO MEDIANTE FINANZIAMENTO PUBBLICO, SCELTE VARIETALI E SBOCCHI DI MERCATO PER L’AGRUMICOLTURA DELL’ARCO JONICO”. Erano presenti più relatori che ascoltatori!! Forse è dipeso dalla disorganizzata divulgazione dell'evento o forse, semplicemente, gli operatori del settore agricolo sono troppo stanchi di ascoltare dai “SOLITI”, i soliti BLA BLA BLA....!! 


 Il processo di "ammodernamento" deve essere avvertito e deve partire dalla base, attraverso un coinvolgimento diretto di tutti gli attori ("protagonisti!!") della filiera. Anni e anni di convegni, "lezioncine" teoriche e "slides" non hanno prodotto nessun effetto, se non quello di allontanare e demotivare ulteriormente gli operatori. Dobbiamo partire, innanzitutto, da un processo di “innovazione” e “ammodernamento” del metodo di comunicazione per suscitare INTERESSE E PASSIONE.

lunedì 3 dicembre 2012

CLEMENRUBI(clementine): FENOMENO LETALE DELLA MULTIGEMMA

clicca per visualizzare articolo su Fresh Plaza correlato


 Il fenomeno della "Proliferazione gemmaria" o della "Multigemma" è chiaramente visibile sui tronchi e sulle branche principali di alcune cultivar di clementine precoci.
The "Proliferation's buds" , visible on the trunks and main branches of some early cultivars of clementine.


Il fenomeno della "Proliferazione gemmaria" o della "Multigemma", chiaramente visibile sui tronchi e sulle branche principali di alcune cultivar di clementine di origine spagnola, ("clemenruby", "loretina" e "clemepons"), degenera in un progressivo deperimento della pianta a cui segue la morte dopo 8-10 anni dal trapianto. I meccanismi della  patologia, di origine fisiologica (fisiopatia), sono ancora poco chiari ma i sintomi sono evidenti soprattutto su piante innestate sui  portinnesti  “citranges” come il C. Carrizo. Si ipotizza quindi che il fenomeno sia legato ad una parziale disaffinità tra nesto e portinnesto. Tra i possibili rimedi, già praticati in Spagna, la copertura del tronco, a partire dal trapianto, con un tubolare plastico (bianco esternamente e nero internamente) allo scopo di impedire l’esposizione diretta del tranco ai raggi solari (fattore stimolante la proliferazione delle gemme), o la frapposizione di un ponte (intermedio) tra nesto (clementine) e portainnesto ( C. Carrizo). Tra gli intermedi consigliati, e già sperimentati alcune varietà vigorose di arancio quali “Salustiana”, “Valencia”, “Lane Late”, “Washington Navel” e “Navelina”. Sono in corso prove di interposizione  del limone o varietà di vigorose di mandarino.

I sintomi sono evidenti soprattutto su piante innestate sui portinnesti “citranges” come il C. Carrizo. 
The symptoms are most evident on plants grafted on rootstocks "Citranges" such as C. Carrizo.

Il fenomeno della "Proliferazione gemmaria" o della "Multigemma", degenera in un progressivo deperimento della pianta a cui segue la morte dopo 8-10 anni dal trapianto. 
The "Proliferation's buds" , visible on the trunks and main branches of some cultivars of Spanish clementine (like "clemenruby", "loretina" and "clemepons"), it degenerates into a slow decline of plant which dies after 8-10 years.


FENOMENO LETALE DELLA PROLIFERAZIONE GEMMARIA SUGLI AGRUMI: L'OPINIONE DEGLI ESPERTI

CLEMENRUBI (clementines): LETHAL PHENOMENON OFPROLIFERATION’S BUDS”

The "Proliferation's buds" , visible on the trunks and main branches of some cultivars of Spanish clementine (like "clemenruby", "loretina" and "clemepons"), it degenerates into a slow decline of plant which dies after 8-10 years. The mechanisms of the disease are of origin physiological and they are still unclear but the symptoms are most evident on plants grafted on rootstocks "Citranges" such as C. Carrizo. It is assumed, therefore, that the phenomenon is connected to a partial  disaffinity not among scion and rootstock. Among the possible remedies, already practiced in Spain, the coverage of the trunk,  with a tubular plastic (white externally and black internally) in order to prevent direct exposure of the trunk to the sunlight, that stimulate the proliferation of buds, or the interposition of a bridge (intermediate) between scion (clementines) and rootstock (C. Carrizo). Among the intermediate recommended, and familiar, some varieties of orange vigorous as "Salustiana", "Valencia", "Lane Late", "Washington Navel" and "Navelina." Are being tested interposition of lemon or vigorous mandarin varieties.

 Tra i possibili rimedi la copertura del tronco, a partire dal trapianto della pianta, con un tubolare plastico, bianco esternamente e nero internamente, allo scopo di impedire l’esposizione diretta del tranco ai raggi solari che rappresentano i fattori stimolanti la proliferazione delle gemme.
Among the possible remedies, already practiced in Spain, the coverage of the trunk,  with a tubular plastic, (white externally and black internally), in order to prevent direct exposure of the trunk to the sunlight, that stimulate the proliferation of buds

 POSSIBILI RIMEDI AL FENOMENO LETALE DELLA MULTIGEMMA.
Tra i possibili rimedi in via di validazione, già praticati in Spagna, quello più efficace sembrerebbe la frapposizione di un intermedio tra nesto (clementine) e portainnesto ( C. Carrizo). Tra gli intermedi consigliati, e già sperimentati, alcune varietà vigorose di arancio quali “Salustiana”,“Valencia”, “Lane Late”, “Washington Navel” e“Navelina”. Sono in corso prove di interposizione del limone o di varietà vigorose di mandarino.

POSSIBLE REMEDIES TO THE LETHAL PHENOMENON OF “PROLIFERATION’S BUDS”.

Among the possible remedies, already practiced in Spain, the more effective it would been the interposition of a bridge (intermediate) between scion (clementines) and rootstock (C. Carrizo). Among the intermediate recommended, and familiar, some varieties of orange vigorous as "Salustiana", "Valencia", "Lane Late", "Washington Navel" and "Navelina." Are being tested interposition of lemon or vigorous mandarin varieties.
  CLICK TO VIEW PICTURES
 In FOTO a sinistra pianta di clementine Clemenrubi innestata direttamente su portinnesto C. Carrizo, a destra stessa varietà innestata sull' intermedio secondo la sequenza: portinnesto C. Carrizo-intermedio Arancio Valencia - Clementine Clemenrubi).

FOTO:  on the left plant of clementine variety Clemenrubi grafted directly on rootstock C. Carrizo, on the right same variety grafted on the intermediate with the sequence: rootstock C. Carrizo-intermediate Valencia Orange - Clementine Clemenrubi.

 
SETTEMBRE SPAGNA: CLEMENTINE SUPERPRECOCI AL VIA LA RACCOLTA
Al via la raccolta delle clementine superprecoci "Prenules", "Basol" e "Clemenruby".
Succosi, di ottimo sapore e buona pezzatura, i frutti presentano, tuttavia, un colore della buccia poco intenso a causa della scarsa escursione termica tra il giorno e la notte (minime notturne 20 oC).
 
clicca per visualizzare reportage fotografico










domenica 11 novembre 2012

ARANCIO "CARA CARA": L'UNICO NAVEL A POLPA ROSSA

CLICCA PER VISUALIZZARE LE FOTO




ARANCIO "CARA CARA". La varietà di arancio ombelicata "Cara Cara", (gruppo Navel), coltivata particolarmente in California, è disponibili sul mercato a partire da dicembre fino ad aprile. Il frutto del "Cara Cara" presenta una buccia di colore arancione, simile a quella delle normali arance ombelicate, e una polpa di colore rosato, di aroma delicato, sapore dolce e priva di semi (seedless). Il "Cara Cara", deriva da un incrocio del Washington Navel con il Navel Brasiliano Bahia, realizzato nel 1976 presso Hacienda Cara Cara, in Venezuela.
Pianta di Arancio navel "Cara Cara" al quinto anno 
"CARA CARA ORANGE"
Cara Cara oranges, a type of navel orange grown in California's San Joaquin Valley, are available December through April. The bright orange exterior of Cara Cara oranges is similar to other navels, but their interior is a distinctive pinkish red, has an exceptionally sweet flavor with a tangy cranberry-like zing, and they’re seedless. Cara Caras, a cross between the Washington navel and the Brazilian Bahia navel, were first discovered in 1976 at Hacienda Cara Cara in Venezuela.



IL MELOGRANO? SEMPLICEMENTE "WONDERFUL"!!
CLICCA PER VISUALIZZARE LE FOTO

IL MELOGRANO? SEMPLICEMENTE "WONDERFUL"!!
Negli ultimi anni anche in Italia sta crescendo l’interesse per la coltivazione del melograno. Questa specie si adatta bene anche in condizioni pedo-climatiche difficili, terreni poco fertili, aridi e salini. Per raggiungere buoni risultati produttivi occorre, tuttavia, fornire alle piante adeguate cure, irrigazione, nutrizione, potatura e lotta ai parassiti, al pari delle più comuni colture frutticole. Molto interessanti sono le varietà di melograno ricche di pigmenti antocianici, tipologia WONDERFUL, non solo perché sono molto attraenti ma perché possiedono qualità nutraceutiche di elevato valore. Un recente studio ha provato come i frutti rossi, in particolare uva, melograno e fragole, presentino sostanze, appartenenti alla famiglia dei polifenoli, in grado di attuare un'efficace protezione contro i fenomeni ossidativi. L'assunzione di frutti rossi comporta una migliore stabilità del plasma, una diminuzione dell'aggregazione piastrinica, un calo dell'LDL e un corrispondente aumento dell'HDL. Pare che il succo di melograno contenga sostanze in grado di attivare particolari enzimi che regolano e proteggono il DNA ritardando l'invecchiamento dell'organismo e preservando lo stato di salute.


 
CLICK TO VIEW PICTURES

POMEGRANATE? SIMPLY "WONDERFUL"!
In Italy, in recent years, there is increasing interest about  Pomegranate’s cultivation. The Pomegranate adapts well in hard climatic conditions, unfertile, arid and saline soils. To obtain good results production should, however, provide plants with adequate health care, irrigation, nutrition, pruning and pest control, like any cultivation of fruit. Very interesting are the pomegranate variety that are rich in Anthocyanin pigments, WONDERFUL typology, because they are very attractive and because they have high value nutraceutical quality. One recent study found as some fruit, particularly grapes, pomegranate and strawberries, present substances, belonging to the family of Polyphenols, that able to implement effective protection against oxidation. It seems that Pomegranate juice contains substances that can activate some enzymes that regulate and protect DNA delaying the aging of the body and preserving the state of health.